Il biglietto di banca o banconota è un buono emesso da una banca a ciò autorizzata e che questa si obbliga a pagare a vista e al portatore; quando tale titolo invece è emesso dallo stato, per lo più per [...] insuperabile, o superabile soltanto a gravose condizioni); è il sistema vigente in Italia; 3. del massimo fisso di emissione, di finanza" o "biglietti di moneta" furono creati, come espediente fiscale, in Francia nel sec. XVIII e in altri stati (in ...
Leggi Tutto
Si ha carestia quando l'elemento principale di alimentazione di un paese (per lo più grano; riso per i paesi asiatici) viene a mancare. Ciò può accadere o per effetto di cause naturali o in conseguenza [...] resistenza economica del paese, causata dal gravoso carico fiscale, è certo che l'Inghilterra ha cercato di carestie inglesi del 1005 e del 1586, che diede origine al sistema assistenziale stabilito dalle "Leggi per i poveri", le carestie francesi ...
Leggi Tutto
PASSAPORTO
Gian Piero BOGNETTI
Ferdinando Umberto DI BLASI
. Storia. - Il nome è relativamente recente (indicò dapprima soltanto una licenza concessa a navi) e recente è pure l'adozione di tipi fondamentalmente [...] tuttavia sui meri criterî di polizia lo sfruttamento fiscale del forestiero.
Quanto alla forma del passaporto, Italia, al fiorire dell'autonomia comunale corrisponde la fine del sistema di polizia confinaria e in genere di polizia degli stranieri, ...
Leggi Tutto
Metallurgia. - Benché i procedimenti estrattivi del metallo non siano sostanzialmente mutati da molti anni a questa parte, tuttavia il generale impoverimento dei minerali trattati e la necessità quindi [...] , in molti casi gl'impianti sono oggi dotati di sistemi di trattamento dei gas di scarico (di solito mediante previo accordo con gli altri paesi produttori, tramite un'imposizione fiscale alle esportazioni del 7,5% e una variazione della struttura ...
Leggi Tutto
La nozione di a. consiste specificamente nella distribuzione della capacità di scrivere e di leggere nelle diverse età e società dalle origini della scrittura sino ai giorni nostri; in quanto tale essa [...] , del Mediterraneo greco e dell'Italia arcaica, in cui l'uso dei sistemi di scrittura rimase limitato; un secondo periodo, che è quello della piena civiltà degli stati europei che con la pressione fiscale, il controllo amministrativo e la presenza ...
Leggi Tutto
La cattura e l'allevamento del pesce destinato all'alimentazione umana sono una delle attività più antiche poste in essere dagli uomini per la propria sopravvivenza. Mentre per altri alimenti di origine [...] i quali vale la pena ricordare il costo dell'energia nonché il carico fiscale e il costo del denaro. (v. tabb. 1 e 2).
Per gli impianti che sono in parte o totalmente privi dei sistemi sopra elencati e, quindi, caratterizzati da densità di prodotto ...
Leggi Tutto
Federal Reserve
L. Randall Wray
La F. R. fu istituita con il Federal Reserve Act del 1913, per "assicurare elasticità alla valuta, offrire i mezzi per riscontare le cambiali commerciali, istituire un [...] più efficace sistema di vigilanza bancaria negli Stati Uniti". Per molti anni, il principio ispiratore della F. R. i flussi di pagamenti internazionali o gli interventi di politica fiscale interni lasciano le banche con riserve insufficienti, il tasso ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
La denominazione uflmciale dello stato è stata mutata, a norma della costituzione del [...] , ecc.
Finanze. - Per lo stato, il gettito fiscale del petrolio rappresenta circa i tre quarti delle entrate di sviluppo regionale, che nell'insieme formano il settore pubblico del sistema. Esistono inoltre 20 banche commerciali e 7 filiali di banche ...
Leggi Tutto
Storia. - Le due con ferenze internazionali tenute a Ginevra nel 1927 e 1928, avevano condotto alla firma di una convenzione, per cui gli stati che l'avevano ratificata si impegnavano a sopprimere entro [...] di Ottawa dell'agosto 1932 avevano istituito un sistema tariffario assai dettagliato, con numerose preferenze per gli decr. legge 24 settembre 1931, n. 1187), soprattutto per ragioni fiscali, fu istituito un sopradazio ad valorem del 15% o del 10 ...
Leggi Tutto
Fondo monetario internazionale
Franco Passacantando
Il FMI fu costituito nel 1945, insieme alla Banca mondiale (v.), come risultato della conferenza tenutasi nel 1944 a Bretton Woods negli Stati Uniti. [...] modificando negli anni, soprattutto dopo il venir meno, nel 1971, del sistema di Bretton Woods di cambi fissi delle varie monete con il dollaro e di alcuni principi di trasparenza sulla situazione fiscale e sulle condizioni monetarie e finanziarie, al ...
Leggi Tutto
fiscale
agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni f.; leggi f.; sistema f. di uno stato; pressione...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...