Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] rientra il diritto del cittadino a un'imposizione fiscale conforme ai principi costituzionali sulla capacità contributiva: ; e che gl'inceppi della giustizia derivano dal sistema processuale che, ispirato all'ideologia autoritaria del tempo, ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] pubbliche, finanziamento attraverso il gettito fiscale.
Il secondo sistema è detto ''bismarckiano'' perché il nella scelta tra pubblico e privato: da un lato i sistemi con un servizio sanitario nazionale cercano d'introdurre criteri di gestione ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] 75-98.
M. Fuschi, Regione-città-innovazione: i 'nodi' del sistema territoriale germanico, in Rivista geografica italiana, 1999, 1, pp. 77-97 scelta e nella realizzazione delle misure di politica fiscale. Un'importante risposta a tale problema fu data ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] dei conti pubblici e la promozione dell'attività imprenditoriale tramite misure fiscali. Le autorità si adoperavano inoltre al perseguimento di una maggiore stabilità per il sistema monetario. Al fine di promuovere la competitività, il ministro dell ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Alessandra De Rose
Sposarsi, vivere in coppia, 'metter su famiglia' sono comportamenti individuali dettati da una naturale tendenza del genere umano all'aggregazione e alla costituzione di [...] è senza figli), e ciò sia per un diverso sistema di valori che caratterizza i comportamenti dei non coniugati rispetto in piena libertà, ma per i quali sono previste norme fiscali, regole per la successione patrimoniale e per l'alloggio in caso ...
Leggi Tutto
MERCATI AMBIENTALI.
Agime Gerbeti
– Definizione. Il mercato del carbonio. Protocollo di Kyōto. EU-ETS. Critiche all’EU-ETS. Proposte alternative. Titoli di efficienza energetica. Certificati verdi e [...] europeo del 23-24 ottobre del 2014 ha definito il sistema ETS «il principale strumento per il raggiungimento degli obiettivi al di fonte. La l. 24 dic. 2007 nr. 244 (e il collegato fiscale, l. 29 nov. 2007 nr. 222) ha introdotto il principio, per gli ...
Leggi Tutto
È nel suo senso più generale, il potere di dar legge a sé stesso. Ma il termine, a seconda delle diverse epoche e dei diversi campi scientifici (della politica, del diritto, della filosofia) in cui venne [...] altri dipendenti autonomi fuori d'Italia: ma dall'età di Pompeo s'iniziò, in Siria, il sistema per cui l'immunità fiscale non era più la caratteristica fondamentale dell'autonomia, ché si poteva, infatti, essere nominalmente autonomi pur continuando ...
Leggi Tutto
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] per la questione della Guienna, dopo che la pressione fiscale inglese spinse i feudatarî di quella regione a fare appello 'Inglesi poterono ampliare la loro occupazione. Li paralizzava il sistema di tregue annuali che Carlo VII, a cominciare dal 1425 ...
Leggi Tutto
ILLEGALITA, ECONOMIA DELLA
Gianluigi D'Alfonso
ILLEGALITÀ, ECONOMIA DELLA. – Economia sommersa, illegale e criminale. Misurazione dell’economia illegale. Flussi illegali di capitale. Flusso attraverso [...] rilevanti (Zannotti 2008), per es. il sistema finanziario la cui integrità è messa in pericolo , del d.l. 28 giugno 1990 nr. 167, recante rilevazione ai fini fiscali di taluni trasferimenti da e per l’estero di denaro, titoli e valori, nonché ...
Leggi Tutto
Politica della domanda. - Consiste in diversi tipi d'intervento diretti a modificare la d. aggregata di beni di consumo e d'investimento, in modo da evitare eccessi di d. (con conseguente inflazione, v. [...] per il tempo in cui era stata presentata, come una rivalutazione della politica fiscale rispetto a quella monetaria. Tuttavia, il successivo lavoro di sistemazione della teoria keynesiana nell'àmbito della cosiddetta "sintesi neo-classica" ha tolto ...
Leggi Tutto
fiscale
agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni f.; leggi f.; sistema f. di uno stato; pressione...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...