Vasta regione della parte sud-occidentale dell'America del Nord. Il nome, che risale al romanzo spagnolo Las Sergas de Esplandián (principio del sec. XVI), deriva probabilmente dall'immaginario paese di [...] mai stata applicata, intendeva anche qui di porre fine al sistema delle missioni, di sostituire i missionarî con clero secolare, d anni si è fatto acuto anche il problema della politica fiscale e finanziaria dello stato, il cui bilancio era gravemente ...
Leggi Tutto
MESSICO.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Edoardo Balletta
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] Messico, oggi essa è stata sostituita da un sistema policentrico, con relativa deconcentrazione economica e demografica, delle entrate, posticipando la programmata riduzione dell’aliquota fiscale sui redditi personali più alti e sulle imprese. Nel ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] alle misure di ordine monetario, quelle di carattere fiscale, destinate in particolare a restringere la domanda di beni di acquisto della lira venivano allora conclusi accordi: con il Sistema della riserva federale, per elevare da 2 a 3 miliardi ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] di residenza o dimora; la legge non detta norme fisse, ma dal sistema si può desumere che il domicilio per gli enti sia nel luogo alla pubblica sicurezza, alla polizia sanitaria, alla polizia fiscale, a necessità militari, ecc., nei casi in cui ...
Leggi Tutto
Gli anni dal 1948 al 1959 hanno registrato successi in campo internazionale e progressi in quello interno, soprattutto per l'abilità dell'imperatore Häylp̀ Sěllāsi̯è. Liberatosi completamente dalla tutela [...] ) o dollaro etiopico (messo in circolazione nel 1945), basato sul sistema divisionale decimale e suddiviso in centesimi; la sua parità aurea è di e concedente prestiti di mercato.
L'ordinamento fiscale, creato da europei secondo i criterî occidentali ...
Leggi Tutto
Le caratteristiche economiche del prodotto cinematografico. Il film come ‘bene pubblico’ e ‘bene esperienza’. L’imprevedibilità degli incassi. La struttura del settore. Il vantaggio competitivo di Hollywood. [...] : tax credit (credito di imposta) interno ed esterno (la l. finanziaria per il 2008 ha introdotto in Italia un sistema di agevolazioni fiscali, disciplinate dai d.m. 7 maggio 2009 e 21 genn. 2010, volto al sostegno del settore cinematografico; con il ...
Leggi Tutto
NIGERIA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] degli anni successivi è stato avviato un processo di riforma del sistema politico volto a incrementare le responsabilità dei diversi livelli di governo nel consolidamento fiscale. In questo periodo, anche il settore bancario è stato oggetto di ...
Leggi Tutto
Il movimento sindacale nel contesto internazionale. Il sindacalismo europeo. I sindacati italiani. Bibliografia
L’esperienza associativa del movimento sindacale, che ha rappresentato gli interessi materiali, [...] negoziazione tra le parti sociali.
La politica dell’austerity promossa dal sistema di governance dell’UE di fronte alla crisi finanziaria ed economica per chiedere al governo Letta il taglio del peso fiscale sul costo del lavoro e il 10 gennaio 2014 ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI.
Piero Ignazi
– Le elezioni del 2006: il governo Prodi. Dalle elezioni del 2008 alle dimissioni di Berlusconi. Il governo Monti. Le elezioni del 2013 e la rielezione di Napolitano. [...] alla guida dello stesso partito. In sintesi, il mutamento del sistema è stato radicale.
Le elezioni del 2006: il governo Prodi. Infatti, la condanna definitiva di Berlusconi per frode fiscale divideva il PDL: la componente ministeriale, guidata dal ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] da altre imposizioni. In tal modo il reddito fiscale finisce per divergere sempre dal reddito contabile, cosicché aumentare e la legislatura XXX segnò addirittura la fine del sistema parlamentare.
Infatti, abolita con la legge del 19 gennaio ...
Leggi Tutto
fiscale
agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni f.; leggi f.; sistema f. di uno stato; pressione...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...