'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] su 100 nel 2030 e 50 nel 2050: e intanto il sistema previdenziale muove appena i primi passi, mentre la tradizione di matrice , sollecitata da un orientamento espansivo della politica fiscale, sia l'incremento delle esportazioni contribuirono a una ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] nella morsa del debito estero, dell'evasione fiscale, della corruzione e inefficienza dell'amministrazione pubblica croce latina, tralasciando gli impianti curvilinei e sviluppando un sistema con atrio e cappelle esterne.
Questa tipologia, che appare ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] sono solamente due, e cioè Rodi e Coo. I sistemi di coltivazione sono in generale molto arretrati, per quanto in esenzioni, dette privilegi, di carattere ammininistrativo, giudiziario e fiscale, alcune delle quali sono tuttora in vigore. La ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] con il ricorso alla cooperazione internazionale. Inoltre le autorità proseguirono l'opera di riordino del regime fiscale, con l'obiettivo di creare un sistema più equo e semplice e di snellire le operazioni di raccolta dei tributi.
Per promuovere la ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] con tutte le conseguenze che ne possono derivare, sia per il sistema delle licenze per l'apertura di esercizi di s. commerciale, delle vecchie 'case di tolleranza' e sul controllo fiscale e sanitario di coloro che vi lavorano, accompagnato dalla ...
Leggi Tutto
(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] lieviti. L'operazione può anche essere effettuata con sistemi continui. La quantità di amido presente varia notevolmente fra e. di 1ª e 2ª categoria, che prevedeva un trattamento fiscale agevolato per l'e. di 2ª categoria (ottenuto da vino, vinello, ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] 'uomo contemporaneo. La vicenda dell'introduzione del codice fiscale e dei codici a barre per le merci dapprima non è indispensabile, il documento sottolinea che nell'istituzione del sistema globale a barre è stato adottato un simbolo offensivo per i ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] Programmi di austerità, basati sull'aumento della pressione fiscale per le classi abbienti e su tagli nei fine di dicembre 1991 Ben ῾Alī annunciò alcune modifiche al sistema elettorale, questa volta a livello nazionale, che sarebbero state varate ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] volte graduata secondo il tipo e la qualità delle carte; anche i sistemi di riscossione erano varî.
La prima legge del regno d'Italia in intervenne la legge con la istituzione del monopolio fiscale poi abolito, a ridurli, disciplinarli e accentrarli ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] economiche di cent'anni or sono venivano ad esaurirsi in un sistema che era saldo in sé e per sé; perché non esistevano cui essa dispone: debito pubblico, gestione di bilancio, gravami fiscali di varia natura), ha un compito, in questo travaglio, ...
Leggi Tutto
fiscale
agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni f.; leggi f.; sistema f. di uno stato; pressione...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...