SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] a un foro particolare e godevano di importanti privilegi fiscali, ma dovevano anche sopportare gravi pesi, dai quali dal papa e ciò avviene, pare, per richiesta del popolo; tale sistema continua d'allora in poi con il solo mutamento che, in certi ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] quella comune valida per tutta l'area, messa a punto dal Sistema europeo di banche centrali, al cui vertice si colloca la Banca il cosiddetto patto per l'Italia, che prevedeva riduzioni fiscali per i redditi più bassi, investimenti per l'occupazione ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] e dei fasci, assumendone di nuovo 12 ognuno. Tuttavia la sistemazione definitiva dei nuovi rapporti, che, fin dai tempi di Cinna e che chiamava a particolari funzioni dell'amministrazione fiscale stessa. Le entrate erano rappresentate dai proventi ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] 1819, ha creato, accanto a qualche minore cassa indipendente, un sistema semplice ed efficace di 4 grandi casse statali e d'una , non ha creato in Italia, dal punto di vista fiscale, una situazione privilegiata per le casse di risparmio. Salvo qualche ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] rientranti nel programma pubblico Medicaid.
La ripresa economica e il nodo della riforma fiscale. – Le politiche di salvataggio del sistema finanziario e di stimolo fiscale hanno consentito agli S. U. di uscire dalla recessione già a partire dal ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] la libera proprietà del suolo o un sistema di possedimenti urbani facilmente alienabili. La i documenti provenienti dalle amministrazioni dei principi, e specie dall'amministrazione fiscale, sono una fonte preziosa. Se ne citano: J. Cuvelier ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] si esilia dagli SUA per sfuggire (1964) a una pressione fiscale che era anche persecuzione politica, mentre via via assume l' a margine delle correnti più vitali), hanno destabilizzato un sistema che, pur con sintomi di saturazione denunziati dalla ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] è dato notare in esse la concorrente influenza del sistema germanico.
Le legislazioni del tipo anglosassone si differenziano dalle , sotto pena di nullità secondo la vigente legislazione fiscale, allo ammontare della somma cambiaria e alla scadenza, ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] crisi generale provocata nella provincia dalla crescente oppressione fiscale e dalle torbide mene di banchieri e di che attraversa tutta la regione; guardata a nord da un sistema montuoso e impervio: quello del Pindaso.
Lo sviluppo edilizio di ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] VI (molibdeno) e VIII (cobalto, nichel) gruppo del sistema periodico. Le temperature sono intorno a 425 °C, le misura permetteva ai paesi membri dell'OPEC di accrescere il prelievo fiscale, dato che esso si commisura ai prezzi di listino. Infine ...
Leggi Tutto
fiscale
agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni f.; leggi f.; sistema f. di uno stato; pressione...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...