Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] area costruita con un muro che non aveva scopo difensivo, ma fiscale; esso fu abbattuto verso la metà del secolo stesso, ma del Berliner Operverein, vasta associazione che con un ingegnoso sistema può assicurare all'impresa la vendita fissa di un ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] riconosciuta tossicità. Fu per prima la severità sanitaria, fiscale e di controllo americana a limitare grandemente il dei vantaggi dei grandi stabilimenti è di poter utilizzare i sistemi più moderni di centrali termiche nelle quali si sfrutta il ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] tal modo la Boemia verso nord.
La regione appartiene al sistema erciniano e costituisce una delle parti più antiche del continente , 1781, nuovo catasto, 1785-89, patente fiscale, 1789) portarono bensì un miglioramento materiale nelle classi ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] stesso in una federazione od unione doganale, fiscale od amministrativa con i territorî adiacenti sotto la , dopo qualche resistenza a el-Mechíli, riuscirono a ripiegare, e sistemarsi a difesa e resistere sulla linea Ain el-Gazala - Bir Hachéim ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] azienda per azienda, magari sostenuto da una facilitazione fiscale, che non la formazione di una vasta manodopera system del 1991, prodotto da quest'ultima azienda, è un sistema di contenitori per la casa in legno compensato naturale, dalle geometrie ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] ma presenta alcuni vantaggi grazie a una legislazione fiscale che favorisce l'acquisizione di donazioni, consentendo antica e moderna già divise fra Est e Ovest ripensando anche il sistema che, a Est, si concentrava nell'Isola dei Musei.
La Germania ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] giudizio civile, o da un pubblico funzionario (es., avvocato fiscale). Dopo il giuramento dell'accusatore, il reo veniva citato Carrara e all'Alimena, si sono dichiarati fautori del sistema del giudizio d'accusa facoltativo, secondo il quale il ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] materna, o al padrone del padre, se è in uso il sistema di parentela paterna.
A seconda della condizione o della provenienza, gli ducati per ogni negro imbarcato.
Ma se le ragioni fiscali erano in primissima linea, il monopolio e la stretta vigilanza ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] e la tutela della pubblica fede. Esse riguardano:1. il sistema monetario: nei riguardi delle monete lo stato determina obbligatoriamente ciò stato: suo scopo precipuo è di combattere la frode fiscale, l'evasione dai tributi e il contrabbando. Tali ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] ciò si deve senza dubbio in gran parte alla riforma fiscale e monetaria che fu adottata in base alle proposte formulate conservandone il corpo in recipienti d'oro o di pietra. I sistemi di sepoltura variavano da un luogo all'altro e secondo le epoche ...
Leggi Tutto
fiscale
agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni f.; leggi f.; sistema f. di uno stato; pressione...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...