MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] % nella zona urbana e il 33% nella suburbana sono sistemate in modo permanente o semipermanente (macadam di pietrisco con catrame plebaglia inferocita, che lo rese responsabile dell'oppressione fiscale di cui invece aveva colpa l'impero, il generale ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] finanze stabilisce le norme particolari per tali operazioni.
Diritto fiscale aeronautico. - Non esiste un vero diritto fiscale aeronautico; ma generalmente s'intende con questo nome il sistema delle tasse di approdo e delle tasse di partenza degli ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] infatti il periodo in cui si acuisce in misura estrema il sistema dei principi di far danaro con frequentissime alterazioni delle monete, la banca, e tuteli lo stato, sia nel riguardo fiscale, sia riguardo alla concorrenza coi biglietti di banca e all ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] scientifiche. Così già al secolo VIII d. C. risale il sistema dei tre campi, secondo il quale la coltura arvense viene, come mezzi di trasporto difficili e insufficienti; i sistemifiscali gravissimi distoglievano i capitali dalla terra ed ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] e 9 per la seconda sopra le colossali arcuazioni che raggiungono presso Tor Fiscale la massima altezza di m. 27, 41 (Front., XIII-XXV; Corp in una camera di raccolta e di manovra ove sono sistemate le paratoie per lo scarico.
Su di una parete della ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] Antioco doveva pagare ratealmente 15.000 talenti euboici. Il suo sistema di alleanze era distrutto. Le città greche dell'Asia Minore governo di Costantinopoli, che ne curava solo le esazioni fiscali e le possibilità strategiche verso l'Egitto e l' ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] suolo con ambe le estremità. Inoltre, con l'uno o con l'altro sistema, gli interstizî fra ramo e ramo vengono chiusi con altri rami, o di tempo durante il quale vige questa franchigia fiscale.
Altro incoraggiamento all'iniziativa privata per la ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] nemici, ottengono in compenso ampli privilegi di carattere fiscale, giurisdizionale e commerciale. I Genovesi, in mondiale a un 300.000 ab.
Sull'Oceano Indiano l'Italia, sistemati i suoi confini - sulla carta almeno - col Somaliland inglese nel 1897 ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] mercanti veneti nel regno e concesse facilitazioni doganali e fiscali. Anche ai Genovesi accordò logge a Siponto, Trani e c'era malaria, la grande azienda granifera con meno irrazionali sistemi di coltivazione e, dove la malaria c'era, si piantarono ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] e Vada fino al Varo la via Iulia Augusta. Di sistemazione completamente nuova ne era il tratto litoraneo da Vada al Varo Liguria si può dire compiuta. È vero che per una questione fiscale (1729) San Remo tenta di rompere gli antichi accordi e di ...
Leggi Tutto
fiscale
agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni f.; leggi f.; sistema f. di uno stato; pressione...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...