TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] turco. In rapporto con le possibilità d'irrigazione è invece la sistemazione della pianura dell'Amik (territorio di Alessandretta) e quella del furono in gran parte neutralizzati attraverso la pressione fiscale. Dopo la fine della guerra, e ...
Leggi Tutto
Nel corso delle due guerre combattute con esito sfortunato contro l'Unione Sovietica, la Finlandia non ha conosciuto l'occupazione straniera nel territorio e non ne sono risultate limitazioni palesi alla [...] costi di produzione, l'appesantirsi dell'onere fiscale, la necessità crescente di investimenti hanno accentuato da Viipuri e non è ancora a contatto con la 1a linea del sistema fortificato. L'attacco fallisce dopo 3 giornate di sanguinosi sforzi. A ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] perforazione dei pozzi (v. oltre). Si deve infatti realizzare un sistema di collegamento tra il fondo e la superficie del mare, numerose integrazioni e modifiche al precedente regime legale e fiscale.
Per quanto riguarda la ricerca e la coltivazione ...
Leggi Tutto
POLONIA.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Lorenzo Costantino
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. [...] valuta con l’euro, ha potuto iniettare liquidità nel sistema. Nonostante un sensibile calo rispetto ai primi anni del investimenti sono stati favoriti da una politica di esenzioni fiscali che è alla base della buona attrattività del mercato del ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] dal trattato, alcuni ostacoli agli scambi, per motivi di ordine fiscale, per le diverse legislazioni, ecc. Per i tre nuovi paesi delle monete dei paesi membri hanno minato alla base il sistema dei prezzi uniformi in unità di conto. Alla fine del ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] agrario e l'imposta sui fabbricati - il nostro sistema d'imposizione sui redditi si articola su tre distinti tributi disciplina, benché informata essenzialmente a esigenze di ordine fiscale, non ignorava l'anzidetta finalità, come appare chiaro ...
Leggi Tutto
Diritto di caccia e legislazione venatoria. - Le manchevolezze sostanziali e formali del Testo Unico del 1931 misero in evidenza la necessità di elaborare nuove leggi in materia, che furono riunite in [...] problemi venatori sotto l'aspetto tecnico, faunistico, giuridico e fiscale. Fra le più importanti innovazioni contenute nel T.U i pallini subiscono anche un trattamento di nichelatura col sistema elettrogalvanico per renderli più duri e levigati. Oggi ...
Leggi Tutto
Nacque in Catalogna verso il 1431 da Alfonso V re d'Aragona e da Giraldonna Carlino, moglie di Gaspare Reverter di Barcellona. Il padre fin dal 1439 lo volle presso di sé nell'impresa per la conquista [...] monarca si affrettò ad emanare opportuni provvedimenti in materia fiscale, riducendo le imposte e specialmente quella sul sale, cittadini, nel 1481 tentò anche una radicale riforma del sistema tributario, sostituendo alle imposte sui fuochi e sul sale ...
Leggi Tutto
Origini e organizzazione
La Banca centrale europea (BCE) è stata fondata nel giugno 1998 e ha assunto la piena responsabilità della politica monetaria nell'area dell'euro il 1° gennaio 1999. La sua creazione [...] Maastricht del 1992, di cui lo statuto della Banca e quello del Sistema europeo delle banche centrali (SEBC) sono protocolli. Il SEBC è costituito e si consulti con la BCE in merito alle politiche fiscali e monetarie. D'altro canto, il bilancio della ...
Leggi Tutto
RELIGIONE.
Enzo Pace
– Pluralismo religioso. Pluralismo religioso e società. Bibliografia
Pluralismo religioso. – Per pluralismo religioso s’intende il complesso delle regole sociali e delle norme giuridiche [...] sviluppo di istituzioni (scuole, ospedali, centri di assistenza), dall’accesso a forme di esenzione fiscale previste da uno Stato sino al sistema di aiuti pubblici destinati al mantenimento e restauro degli edifici di culto, di rilevante interesse ...
Leggi Tutto
fiscale
agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni f.; leggi f.; sistema f. di uno stato; pressione...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...