Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] facile soluzione. Anzitutto - a tacere di ogni questione relativa ai sistemi politici e istituzionali, e al buio culturale in cui i nuovi per uscire da profonde crisi, ovvero contrazione fiscale accompagnata da svalutazione, non può più rientrare tra ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] di utilizzazione' del potenziale di lavoro da parte di un sistema economico. Inoltre, tale indicatore non è soggetto a una a ricorrere, venendo indotte (con incentivi e sgravi fiscali, ovviamente) ad adeguare l'organizzazione interna, non solo ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] erano deboli per mancanza di unità e per l'instabilità degli uffici e delle magistrature. Il sistema finanziario e il regime fiscale aggravavano la situazione generale in quanto schiacciavano solo una parte, la più numerosa però, della società ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] alcool, a potiori, è un veleno che ha azione elettiva sul sistema nervoso centrale e periferico, ove rimane quando già è scomparso in di provvedimenti legislativi di carattere fiscale o di polizia.
Quelli fiscali consistono nell'imposizione di una ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] forti spese con il conseguente aggravamento della pressione fiscale e l'aumento del costo della vita, anche un importante ampliamento è dovuto invece al re Acàb. Si è posto in luce il sistema idrico in uso nel 9°-8° secolo a. C. e, per la fase più ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] 1989, inasprì la crisi dei rapporti del PS (e del sistema dei partiti nel suo complesso) con l'opinione pubblica e soprattutto settimana di lavoro a 35 ore, di riduzione dei privilegi fiscali per le imprese e i redditi da capitale. In vista delle ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] 1378 a Galeazzo succede il figlio Gian Galeazzo, il quale ispira la riforma del sistema elettivo del consiglio generale della comunità; riordina le entrate comunali e fiscali; compie la conferma e la revisione degli statuti e nel 1398 trasferisce da ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] il trasferimento allo stato e quindi sul prelievo fiscale di quote sempre più consistenti della spesa di , in Revue française de sociologie, XVII, 1976; V. Ronchey, Il sistema delle "Grandes Écoles", Roma 1976, n. 6 di "La documentazione educativa ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] - per es., le corti giudiziarie, il processo civile e penale, il sistema carcerario - a tutela di beni, come l'integrità fisica, la libertà dell'accumulazione della ricchezza e del prelievo fiscale, i diritti sociali presentano un carattere aleatorio ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, i, p. 355; III, i, p. 201; V, i, p. 308)
Banca e credito
Con gli anni Novanta si afferma anche in Italia un radicale processo di ristrutturazione del settore bancario e [...] come origine di alcune delle debolezze strutturali e congiunturali manifestate dal nostro sistema economico. La riduzione degli elementi di fiscalità occulta e di 'accondiscendenza finanziaria' delle nostre istituzioni creditizie era stata sin ...
Leggi Tutto
fiscale
agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni f.; leggi f.; sistema f. di uno stato; pressione...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...