PORTOGALLO.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Simone Celani
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. [...] ’assenza di sviluppo si è combinata con un gettito fiscale insufficiente: questi fattori, inseriti nel contesto di una o la società O Som e a Fúria). L’interazione con il sistema televisivo ha fatto la sua parte, ma, a inizio del nuovo millennio ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] reflazione comune che prevedeva, per la prima volta dalla fine del sistema di Bretton Woods, un accordo tra i principali paesi (Putnam e con il presidente R. Reagan anche la politica fiscale subì importanti mutamenti d'indirizzo. Sotto l'insegna ...
Leggi Tutto
Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] Italia, oltre alle differenze di carattere giuridico, fiscale e tributario, il dibattito si è acceso a causa della grande variabilità degli assetti legislativi e dei sistemi istituzionali di riferimento, non è possibile ottenere un quadro preciso ...
Leggi Tutto
Struttura del debito. Il rapporto debito-prodotto: la storia. Il rapporto debito-prodotto: le determinanti. Il rapporto debito-prodotto: le politiche. Bibliografia
Struttura del debito. – Il d. p. è costituito [...] , in particolare il prodotto interno. Una politica fiscale restrittiva, in assenza di un forte sviluppo della sviluppo, con tassi di interesse allineati alla crescita del sistema, determina una diminuzione del rapporto debito-prodotto, come dimostra ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato situato nell'estremità nord-occidentale dell'America Meridionale. Al censimento effettuato nel 1993 la popolazione risultava pari a 37.664.711 ab., [...] l'efficienza delle forze armate e del sistema giudiziario. Parallelamente veniva avviato un programma di in dicembre ottenne dal Parlamento l'approvazione di una riforma fiscale e pensionistica tesa a garantire un aumento delle spese militari ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902)
Marina EMILIANI SALINARI
Cesare PETTINATO
ZELANDA Popolazione (p. 73). - Secondo il censimento del 1945 la popolazione della Nuova Zelanda ammontava a 1.702.298 [...] riduzione della tassazione imposta durante la guerra, la pressione fiscale pro capite è circa tre volte quella d'anteguerra. malati, dei vecchi, della matemità, ecc., uno dei sistemi di assistenza sociale più perfezionati del mondo - emanata nel 1938 ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] contrazione delle entrate fu necessario ricorrere a inasprimenti fiscali e a riduzioni di varî capitoli di aprono due stanze, una a destra e una a sinistra. I sistemi di agglomeramento e di costruzione dei Sassoni transilvani hanno avuto un durevole ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] . La chiamata avviene al 21° anno d'età. Il sistema di reclutamento è nazionale.
I sottufficiali provengono direttamente dai militari e delle dogane), senza ricorrere ad aumenti del carico fiscale, fu necessario ridurre ancora quasi tutti i capitoli ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] far posto ad apparecchi meccanici sospesi per la manipolazione e la sistemazione delle merci; altezza degli scantinati m. 3; solai calcolati per , è spesso considerato agli effetti amministrativi e fiscali fuori della città: spesso i suoi limiti sono ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] su vasta scala o nel contesto più generale del sistema della giustizia penale. D'altra parte, la stessa nascondere i proventi del crimine nei più remoti e sicuri paradisi fiscali.
L'influenza delle formazioni di tipo mafioso si estende inoltre alla ...
Leggi Tutto
fiscale
agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni f.; leggi f.; sistema f. di uno stato; pressione...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...