'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] su 100 nel 2030 e 50 nel 2050: e intanto il sistema previdenziale muove appena i primi passi, mentre la tradizione di matrice , sollecitata da un orientamento espansivo della politica fiscale, sia l'incremento delle esportazioni contribuirono a una ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] e della qualità dei servizi erogati dallo Stato e, dal lato delle entrate, la rimozione di alcune distorsioni del sistemafiscale municipale.
Sul mercato del lavoro, le autorità sudafricane hanno posto in essere diverse misure volte a ridurre l ...
Leggi Tutto
MALTA.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato insulare dell’Europa meridionale. La popolazione (430.146 [...] di manodopera e agevolazioni sostenute da un leggerissimo sistemafiscale, che ha trasformato l’arcipelago in un hub Ponte naturale tra le due sponde del Mediterraneo, il sistema politico dell’isola si era polarizzato, storicamente, sul ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] e quindi in un progresso dovuto alla specializzazione dell'agricoltura e dell'industria nelle varie provincie. Nonostante il sistemafiscale di sfruttamento delle provincie adottato dall'Impero, non è dubbio che la produzione del mondo antico nel suo ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] di un'anagrafe nazionale come misura contro l'evasione fiscale, portarono alle elezioni politiche anticipate del luglio 1987. La americano, ma non ottengono che di essere stritolati dal sistema. Emblematico il caso di Ch. Chauvel, geniale regista e ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] della campagna: vennero introdotti nuovi prezzi "economicamente giustificati" e differenziati per regioni, fu alleggerito il sistemafiscale e garantito un salario in moneta indipendente dal computo delle giornate lavorative. Ma furono prese anche ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] dal dopoguerra. Dopo aver fortemente ridimensionato il contenuto del piano, il governo ha proposto una nuova riforma del sistemafiscale, scontrandosi, però, con forti resistenze da parte dell'opposizione e dei sindacati.
Nel 1997 l'economia tedesca ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] parte sostanziale della popolazione.
Grazie a un sistema pensionistico ben remunerato e ad altri numerosi programmi dovuta anche agli incentivi statali e ai meccanismi di sgravio fiscale introdotti dalla Lei do Audiovisual e dalla Lei Rouanet, che ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
Italia
Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] in occasione della discussione della legge finanziaria per il 2005, con un colpo di teatro, impose un riordino del sistemafiscale su cui AN e UDC avevano inizialmente espresso forti riserve, dimostrando in tal modo di essere di nuovo in condizione ...
Leggi Tutto
– Il quadro costituzionale. La legge delega del 2009. I decreti delegati. Bibliografia
Volgendo lo sguardo al passato decennio, e ricorrendo a un’immagine icastica, si può dire che l’attuazione del f. [...] precari equilibri della finanza pubblica, la scarsa capacità politica di compiere scelte coerenti con i capisaldi di un sistemafiscale effettivamente federale. Paradigmatica è, da questo punto di vista, l’annosa vicenda della tassazione delle unità ...
Leggi Tutto
fiscale
agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni f.; leggi f.; sistema f. di uno stato; pressione...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...