LIECHTENSTEIN
Anna Bordoni
Francesca Socrate
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa centrale. A una stima ufficiale del 2005 la popolazione risultava di 35.000 ab., di cui circa un terzo stranieri [...] liberale e a una favorevole legislazione bancaria e fiscale (che tuttavia presenta non pochi problemi; v. . si trovò ad affrontare altre due questioni, legate al suo sistema finanziario e alle prerogative costituzionali di Parlamento e Corona.
Tra il ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] a dorso di mulo o di lama. Strade costruite con sistemi moderni si trovano soltanto nella regione costiera e in parte degli Huacho, 1871); si fanno grandi lavori pubblici: le entrate fiscali del guano e dei nitrati rimangono inferiori alla bisogna e ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] di produzione e di scambio, di manovra della pressione fiscale e di forme di previdenza e di assistenza sociale di una critica radicale che è anche una sconfessione dei sistemi capitalistici non temperati dalla sollecitudine sociale.
La povertà nei ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] :
a) finanziamento dello sviluppo economico: il relativo sistema si articola nella Banca mondiale, che finanzia progetti di U. sia i problemi d'ordine economico, sociale, fiscale, tecnico e organizzativo connessi con l'industrializzazione dei Paesi ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Europa occidentale, compreso tra la Francia e la Spagna, nel versante meridionale dei Pirenei. A una stima del 2005 la popolazione risultava pari a 70.550 ab., [...] questo settore superava i quattro quinti del totale. Vero paradiso fiscale, per cui erano sempre più numerose le imprese bancarie e capitali e proteggendo i depositi bancari attraverso un sistema che eludeva ogni trasparenza.
Tali scelte venivano ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] forte percentuale sul prezzo di vendita al minuto. Questo sistema di monopolio sembra fosse applicato in pieno solo sulla produzione industria. Nella seconda metà del regno di Luigi XIV la fiscalità si fece più forte. Un editto del 1681 sostituì i ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] maschi e rispettivamente di femmine, e tracciate in uno stesso sistema cartesiano le corrispondenti curve di frequenza M ed F in di anime" e "catasti", quasi sempre eseguiti a scopo fiscale, e le più o meno regolari rilevazioni delle nascite, delle ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] anche l'esercizio di abilità acquisite al di fuori del sistema scolastico. Operando in gran parte al di fuori delle regole del mercato ufficiale, delle norme fiscali sindacali e previdenziali, anche grazie alla sua flessibilità sopravvive alla ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] in carica dalla fine del 1982, ha adottato una strategia basata sul risanamento fiscale, una rigorosa politica dei redditi e un cambio stabile nel Sistema Monetario Europeo (SME). Il governo ha inoltre perseguito una politica di liberalizzazione dei ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] o sull'intera base monetaria, in presenza di un sistema di cambi flessibili −, oppure possono incidere sulla creazione della politica monetaria in Italia, in Saggi di politica monetaria e fiscale in Italia, a cura di F. Spinelli, G. Tullio, Milano ...
Leggi Tutto
fiscale
agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni f.; leggi f.; sistema f. di uno stato; pressione...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...