Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] delle sanzioni.
A partire dagli anni 1970, con l’avvento della fiscalità di massa, il c. dei contribuenti ha assunto particolare rilevanza nel sistema impositivo italiano. L’autodichiarazione e l’autoliquidazione delle principali imposte hanno reso ...
Leggi Tutto
Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] , solo riducendosi di diritto la misura degli i. a quella legale (art. 1815 c.c.).
Secondo il sistema tributario attuale, il trattamento fiscale degli i. è differenziato in base alla tipologia degli i. stessi; questi ultimi sono suddivisi in quattro ...
Leggi Tutto
Diritto
T. di fine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo [...] pubblico impiego, l’erogazione del t. di fine rapporto è effettuata dall’INPDAP.
Dal punto di vista fiscale, il TFR trova la propria disciplina nel sistema delle imposte dirette ( art. 17 lett. a, e art. 19 del testo unico delle imposte sui redditi ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] fattorie, industrie. Il primo piano per Manhattan (1807-11) definì il sistema a scacchiera (gridiron) con 12 avenue, arterie percorrenti l’isola da S , si alleò con gli Irochesi, contro la politica fiscale inglese e fu una delle 13 colonie che diedero ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] compirebbe, nell’unità di tempo. Immediata è l’estensione a un sistema di forze, per il quale la p. è la somma delle ruote); è diversa dalla p. fiscale, valutata convenzionalmente per scopi fiscali (➔ automobile).
Potenza continua
In contrapposto ...
Leggi Tutto
Economia
Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta.
La v. ambientale
La crescente esigenza di conseguire uno sviluppo sostenibile (➔ sostenibilità) implica il raggiungimento di adeguate [...] si concreta in un giudizio globale che ha quasi sempre rilievo fiscale, di certificazione del profitto, espresso in forma descrittiva o in specifiche istituzioni scolastiche o a quelli dell’intero sistema di istruzione di un paese o area geografica ...
Leggi Tutto
In diritto, trasgressione di un precetto normativo. V. degli obblighi di assistenza familiare Delitto (art. 570 c.p.) commesso da chi si sottrae agli obblighi di assistenza inerenti la potestà di genitore [...] sanità e incolumità pubbliche ovvero per fini economici e fiscali, e prevede che nel domicilio possano aver luogo , in quanto è previsto il principio di specialità.
Il sistema sanzionatorio attuale è il risultato di un’evoluzione storica iniziata ...
Leggi Tutto
Transazione e scambio di beni e servizi effettuati mediante l’impiego della tecnologia delle telecomunicazioni e dell’informatica (Internet, Intranet, personal computer, televisione digitale ecc.).
Le [...] che possono essere residenti in paesi diversi con diversi sistemi legali; sorgono perciò problemi come la precisa individuazione nuovi problemi, di particolare rilevanza sono quelli di natura fiscale: la preoccupazione è che lo sviluppo dell’e. possa ...
Leggi Tutto
Re d'Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David. Prevalse nella successione sul fratello maggiore Adonia, con l'aiuto del profeta Natan; e dopo l'avvento al trono si sbarazzò del fratello [...] commerciali ed edilizie fu sostenuto da un rinnovato sistema amministrativo: il territorio d'Israele fu ripartito in dei tributi e reclutava la mano d'opera. La pressione fiscale così instaurata si rivelò assai pesante per il giovane stato, sicché ...
Leggi Tutto
Registro della popolazione destinato, in ogni Comune, a documentare lo stato numerico della popolazione stabile e fluttuante e i mutamenti che in essa si verificano per cause naturali e civili (nascita, [...] le principali informazioni risultanti dalle dichiarazioni fiscali. Attraverso il numero di codice fiscale (assegnato dagli uffici locali dell’ segreto d’ufficio sui dati, possono accedere al sistema informativo dell’a. tributaria per disporre di una ...
Leggi Tutto
fiscale
agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni f.; leggi f.; sistema f. di uno stato; pressione...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...