Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] e si contrae la domanda globale; il contrario avviene riducendo il prelievo fiscale. Anche per la p. fiscale gli effetti dipendono dalle condizioni globali del sistema e dall’andamento di tutte le variabili macroeconomiche.
Gli interventi di p ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] lavoro e dalla creazione di zone economiche speciali con regime fiscale favorevole, che si sono concentrati nei comparti della meccanica della nuova centrale nucleare di Mochovce (1998).
Il sistema dei trasporti, che ha beneficiato dei fondi della UE ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] offshore (favorite da una riforma della legislazione fiscale del 2001 per limitare le attività illecite) e voti.
Nel marzo successivo, per fare fronte alla grave crisi del sistema finanziario che ha colpito l'isola, la troika europea ha deciso di ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] in fisso e circolante dipende, caso per caso, dal tipo e dal sistema di produzione. Si distingue ancora tra c. tecnico e c. salari sospensione del debito estero, l’inasprimento della pressione fiscale all’interno di un paese, o preoccupazioni per l ...
Leggi Tutto
Imposta indiretta sui consumi che colpisce la circolazione dei beni da uno Stato all’altro ( d. esterno) o anche, in passato, da un Comune all’altro ( d. interno).
D. esterno
I d. esterni, detti anche [...] si ebbe così fin da allora una vera politica doganale, a carattere prevalentemente fiscale. Signorie, principati regionali, monarchie nazionali, agirono poi sul sistema doganale determinandone, più o meno rapidamente, a seconda della forza del potere ...
Leggi Tutto
Gioco di fortuna nel quale la vincita dipende dalla comparsa di un numero o di una combinazione di numeri in una serie di sorteggi eseguiti a caso (l’estrazione di una cartella, in uno o più tentativi, [...] un carattere di entrata ordinaria, classificata, come le altre privative fiscali, tra le imposte indirette sui consumi. Il gioco consiste nell’ di apparecchiature terminali collegate con un sistema informatizzato che, in tempo reale, simultaneamente ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] Ling diede vita all’Istituto ginnastico di Stoccolma e diffuse il suo ‘sistema svedese’, oggi conosciuto e applicato in tutto il mondo; nel 1856 tal senso; di bilanci in ambito sportivo e disciplina fiscale dell’ente sportivo; di rapporti tra s. e ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] reddito. L’entità di quest’ultimo valore è connessa però con il grado di evasione e di elusione fiscale che si realizza nel sistema e dalla stessa struttura del prelievo dato che i modelli di tassazione differiscono notevolmente da paese a paese. In ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] II Orseolo. B. si ribellò a più riprese al governo fiscale del catapano greco; la più importante di tali rivolte antibizantine fu stesso tempo, veniva modernizzato nell'area circostante il sistema agricolo, con l'introduzione di processi meccanici, l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] 2013, a seguito delle accuse di corruzione e irregolarità fiscali, il Parlamento ha sfiduciato il primo ministro Janša e basata sul dialetto della bassa Carniola, con influssi del sistema vocalico del dialetto dell’alta Carniola (nel cui territorio ...
Leggi Tutto
fiscale
agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni f.; leggi f.; sistema f. di uno stato; pressione...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...