Il sistema italiano di federalismo fiscale
Piero Giarda
L’espressione federalismo fiscale non si presta a una definizione univoca, nonostante il suo utilizzo sia andato sviluppandosi nel corso degli [...] V della Costituzione del 1948 che divenne efficace dopo il referendum del 7 ottobre 2001 e che oggi presiede sul sistema di federalismo fiscale italiano.
Non si può non ricordare che le lunghe ondate di accentramento e decentramento delle spese e dei ...
Leggi Tutto
Sistema nazionale di istruzione e processo di decentramento
Monica Cocconi
Il Documento dei saggi nominati dal Presidente della Repubblica, che ha dedicato una Sezione al sistema nazionale d’istruzione, [...] necessità di ancorare il processo di decentramento al conseguimento delle finalità sostanziali del sistema nazionale d’istruzione, si veda Poggi, A., Federalismo fiscale e decentramento dell’istruzione, Relazione tenuta nell’ambito del Seminario ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] con la concessione che le terre bonificate non entrassero nel sistema di ridistribuzione, ma rimanessero di proprietà dei contadini. Furono poi concesse esenzioni fiscali a monasteri buddhisti, santuari shintoisti e famiglie aristocratiche, quindi si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] come più tardi in Eschilo e Pindaro, base di tutto il sistema olimpico: che ciò sia frutto di un processo storico, risulta dalla pesanti tagli al settore pubblico e l’aumento della pressione fiscale - nel mese di febbraio il nuovo premier Tsipras ha ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] all’abdicazione di Edoardo VIII (1936); si pose invece fuori del sistema politico britannico O. Mosley, a capo di un esiguo gruppo di e che dovrebbe fissare regole molto più rigide sulla politica fiscale nazionale per i 17 stati in cui si utilizza l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] Caspio è popolato da diversi gruppi di foche. I sistemi montuosi ospitano diverse specie endemiche di Insetti e altri un’economia sommersa, che priva lo Stato di un gettito fiscale non indifferente. Nel 2006 sono stati prodotti circa 195 milioni ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] e contrattuale, discendono inoltre gli effetti di natura fiscale, previdenziale e giuridica.
L. accessorio, l. , le dimensioni del l. sono quelle di una forza per una lunghezza. Nel sistema internazionale SI il l. si misura in joule (J); 1 J è pari ...
Leggi Tutto
Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] pubblico. Accanto a questo tipo di r., che è detto anche ‘fiscale’, si è sviluppata anche un’altra forma di r. forzato, quella assicurare quell’equilibrio tra r. e impiego dello stesso che il sistema da solo non riesce più a realizzare. Dato che il r. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] per il controllo della spesa pubblica, tra cui la riforma fiscale e quella del settore sanitario, le innovazioni introdotte nel mercato introduzione di una nuova moneta, creazione di un nuovo sistema bancario), che portò la Repubblica C. a essere il ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] quelli di crescita nel medio e lungo periodo. Ma la realizzazione di un sistema con tali requisiti implica che sia stato scelto il criterio di ripartizione del carico fiscale tra i diversi individui, che siano note le possibilità di traslazione dei ...
Leggi Tutto
fiscale
agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni f.; leggi f.; sistema f. di uno stato; pressione...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...