Canuto II (detto il Grande)
Canuto II
(detto il Grande) Re di Danimarca, d’Inghilterra e di Norvegia (n. 995 ca.-m. Shaftesbury 1035). Figlio di Sven I di Danimarca, partecipò (1013, 1015) con il padre [...] quale nel 1016 fu eletto re. Appoggiato dal clero, attese a consolidare lo Stato, istituendo un gravoso sistemafiscale, elaborando un codice di diritto sassone e soprattutto creando una salda organizzazione militare. Nel 1018 ereditò, succedendo ...
Leggi Tutto
Economic Policy Institute
Organizzazione non governativa e non profit statunitense, fondata nel 1986 con sede a Washington D.C. È un think tank («serbatoio di pensiero») che promuove ricerche e analisi, [...] loro famiglie. I temi affrontati dalla ricerca economica sono numerosi e includono l’educazione, il bilancio pubblico, il sistemafiscale, la sanità, l’immigrazione, il lavoro, i salari, la crescita economica, gli investimenti pubblici, le questioni ...
Leggi Tutto
Oates, Wallace Eugene
Economista statunitense (n. Los Angeles 1937). Professore di economia presso l’Università del Maryland, è tra i più importanti ricercatori in economia pubblica ed economia ambientale. [...] , ha approfondito con W.J. Baumol (The theory of environmental policy, 1975 e 1988) le caratteristiche di un sistemafiscale che colpisse le attività economiche più inquinanti, nonché la creazione di un mercato dei certificati per le emissioni. ...
Leggi Tutto
Isnard, Achilles Nicolas
Ingegnere ed economista francese (Parigi 1748 - Lione 1803). Dopo una carriera contrastata, fu membro del Tribunato di N. Bonaparte (1799-1802). Originale precursore dell’economia [...] M.-E.-L. Walras per il modello di equilibrio economico generale. Autore prolifico, contribuì al dibattito sulla riforma del sistemafiscale. Nelle Considérations théoriques sur les caisses d’amortissement de la dette publique (1801) elaborò stime di ...
Leggi Tutto
Jennings, Richard
Economista inglese (n. 1814 - m. 1891). Allievo dapprima dell’Eton College e poi del Trinity College (Cambridge); il rilievo dei suoi Natural elements of political economy (1855) [...] del marginalismo inglese (in particolare di W.S. Jevons). Ostile al laisser faire (➔), enunciò diversi propositi in tema di riforma fiscale. Il sistemafiscale, nella sua concezione, avrebbe dovuto anche incentivare l’occupazione femminile. ...
Leggi Tutto
Pechman, Joseph A.
Economista statunitense (n. 1918 - m. Bethesda, Maryland, 1989). Presidente dell’American Economic Association e direttore del settore economia e finanza pubblica presso il Brookings [...] Institution (➔), ha contribuito alla riforma del sistemafiscale statunitense ispirandolo a criteri di efficienza ed equità attraverso l’applicazione del principio della progressività nel Tax reform act (1986). Sostenitore della tassazione sul ...
Leggi Tutto
Yang Jian
(o Wendi) Imperatore della Cina (n. 541-m. 604). Fondatore della dinastia dei Sui, riunificò la Cina (589) dopo secoli di divisioni regnando dal 581 alla morte. Attuò una politica centralizzatrice, [...] formalizzando il sistema degli esami, operò una ridistribuzione delle terre e promosse una riforma del sistemafiscale; nel 581 promulgò un nuovo codice di leggi. In ambito religioso favorì il buddhismo. ...
Leggi Tutto
Nanda
Dinastia indiana (ca. 343-321 a.C.). Di umili origini, con Mahapadma strapparono agli Shishunaga il trono del Magadha. Grazie al forte esercito espansero il regno a O e a S; inoltre introdussero [...] un efficiente sistemafiscale, e dettero impulso all’agricoltura costruendo canali di irrigazione. Su queste basi l’usurpatore Chandragupta fondò l’impero Maurya. ...
Leggi Tutto
quoziente familiare
quoziènte familiare locuz. sost. m. – Criterio di tassazione che considera l’insieme dei redditi prodotti da un intero nucleo familiare come unità impositiva per il sistemafiscale. ...
Leggi Tutto
Osservazione, a scopo di controllo, di una grandezza variabile (o di più grandezze), eseguita mediante appositi strumenti.
Diritto
M. fiscaleSistema di rilevazione ai fini fiscali di taluni trasferimenti [...] o la denominazione o la ragione sociale), il domicilio, il codice fiscale del soggetto residente in Italia per conto o a favore del criteri: il bioaccumulo e la bioindicazione. Sistemi biologici opportunamente scelti risultano capaci di accumulare ...
Leggi Tutto
fiscale
agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni f.; leggi f.; sistema f. di uno stato; pressione...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...