tassa piatta
loc. s.le f. Imposta ad aliquota fissa: sistemafiscale basato sul criterio della proporzionalità dell’aliquota e non su quello della sua progressività, ideato dall’economista statunitense [...] Milton Friedman.
• se sulla «tassa piatta», sulle sanzioni e sull’immigrazione sarà più facile trovare una quadra, sul tema «Europa» le posizioni rischiano di essere più distanti. La Lega continua a sostenere ...
Leggi Tutto
casino online
casinò online loc. s.le m. inv. Casa da gioco informatica, alla quale ci si collega attraverso la rete telematica.
• L’Italia apre ufficialmente le porte ai casinò online, le case da gioco [...] dei casinò online “.com”, la definizione in sintesi delle case da gioco su Internet non autorizzate che naturalmente sfuggono al sistemafiscale italiano» è stato di 9,2 miliardi di euro. (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 6 maggio 2013, p. 2 ...
Leggi Tutto
CUD (Certificazione Unica dei redditi di lavoro Dipendente)
CUD (Certificazione Unica dei redditi di lavoro Dipendente) Documento di certificazione dei redditi derivanti da attività di lavoro dipendente, [...] del percettore del reddito (parte A), i dati fiscali, quali i redditi corrisposti, le relative ritenute operate, a sostegno di enti che svolgono attività socialmente rilevanti. È stato introdotto nel sistemafiscale italiano a decorrere dal 1998. ...
Leggi Tutto
iper-competitivo
agg. Che è in grado di competere in modo efficace e veloce.
• Nel sistema internazionale fluido e iper-competitivo di oggi la democrazia acefala è poco attrezzata per fronteggiare le [...] italiano iper-competitivo, segna in un certo senso un punto di svolta filosofico rispetto al rapporto con i sistemifiscali con gli altri paesi europei. (Luciano Capone, Foglio, 9 marzo 2017, p. 4).
- Derivato dall’agg. competitivo con l’aggiunta ...
Leggi Tutto
Teodoro II (o Tewodros)
Teodoro II
(o Tewodros) Imperatore d’Etiopia (n. 1818-m. 1868). Nato dai ranghi della piccola nobiltà (il suo nome originario era Kassala) divenne shifta (capo banda ma anche [...] , avviò la modernizzazione del Paese. Per potenziare il settore militare e acquisire nuove tecnologie militari, riformò il sistemafiscale, inasprendo però la pressione sui contadini. Quando toccò i beni ecclesiastici le sue ambizioni riformiste si ...
Leggi Tutto
autoliquidazione
Versamento diretto di alcune imposte dovute sulla base di un’autodichiarazione, senza, cioè, l’intervento diretto dell’amministrazione finanziaria. Oltre a indicare nella dichiarazione [...] tributario non conosceva né il versamento diretto del contribuente né l’a. dell’imposta. Attualmente, il sistemafiscale si basa essenzialmente sull’autodeterminazione delle imposte da parte dei privati (operazione definita anche autotassazione): il ...
Leggi Tutto
contribuente
Soggetto tenuto a pagare tasse e imposte in virtù di un dovere costituzionale. L’art. 53, 1° co., Cost. prevede che tutti siano tenuti a concorrere alle spese pubbliche. La norma non impegna [...] un dovere solidaristico in favore dei meno abbienti, che orienta il sistemafiscale a un’azione perequativa. Per la tutela del c. la procedimenti di riscossione, irretroattività delle norme fiscali, diritto d’interpello qualora sorgano dubbi ...
Leggi Tutto
accertamento
Nel linguaggio tributario, complesso degli atti posto in essere dall’amministrazione finanziaria per assicurare la corretta attuazione delle norme impositive. L’a. ha carattere eventuale, [...] essendo previsto nel nostro sistemafiscale l’istituto dell’autoliquidazione tramite dichiarazione fiscale. Gli uffici finanziari rettificano le dichiarazioni irregolari, ovvero determinano l’obbligazione tributaria nelle ipotesi di omessa ...
Leggi Tutto
Sandmo, Agnar
Economista norvegese (n. Tønsberg 1938). Iniziò la carriera universitaria nella Scuola norvegese di economia e amministrazione aziendale (NHH) dove, dal 2007, è professore emerito. La produzione [...] su 3 principali aree di ricerca: gli investimenti in condizioni d’incertezza, le problematiche ambientali e le caratteristiche del sistemafiscale. ● Sul piano internazionale, il filone che ha riscosso maggiore consenso è quello legato alle scelte ...
Leggi Tutto
Ikeda, Hayato
Politico giapponese (Takehara 1899-Tokyo 1965). Già alto funzionario del ministero delle Finanze (1923-25), venne eletto deputato nel 1949 e fu ministro delle Finanze nel terzo governo [...] di Yoshida Shigeru. Si distinse per la riforma del sistemafiscale. Fu poi ministro del Commercio estero e partecipò come delegato alla conferenza di pace di San Francisco. Poi segretario generale del Partito liberale, insieme a Sato Eisaku divenne ...
Leggi Tutto
fiscale
agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni f.; leggi f.; sistema f. di uno stato; pressione...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...