tributaria, riforma
Gianpaolo Crudo
Manovra o complesso di azioni di modifica al sistemafiscale, effettuato al fine di adeguare la raccolta del gettito tributario al mutato contesto economico, giuridico [...] carattere sostanziale. I lavori della Commissione confluirono quindi nella l. delega 875/1971, che ha delineato l’attuale sistemafiscale. L’intervento di riforma abrogò una moltitudine di tributi, non più coerenti con il contesto economico e sociale ...
Leggi Tutto
UEM (Unione Economica e Monetaria)
Francesco Papadia
UEM (Unione Economica e Monetaria) Progetto comunitario concepito alla fine degli anni 1920 e perseguito con determinazione dal 1970, la cui componente [...] tasso di cambio. La mobilità del lavoro, la flessibilità dei prezzi, l’omogeneità della struttura produttiva, un sistemafiscale che compensi gli shock economici, cicli non asimmetrici bensì allineati, e l’integrazione commerciale e finanziaria sono ...
Leggi Tutto
lump sum tax
Espressione inglese («imposta in somma fissa») usata per indicare un sistema di imposizione fiscale forfettario non strettamente legato alla base imponibile (➔). In altri termini, con la [...] Secondo molti, il principio della tassazione l. s. è quello che, sotto opportune condizioni, approssima meglio i meccanismi di un sistemafiscale ottimale.
Esempi di lump sum tax
Un classico esempio di imposta in somma fissa è la poll tax (ingl. per ...
Leggi Tutto
IMU (Imposta Municipale Unica)
Gianpaolo Crudo
IMU (Imposta Municipale Unica) Imposta che unifica le tasse e i contributi che gravano sulla proprietà o il possesso di unità immobiliari, introdotta [...] più complesso progetto di riforma della finanza pubblica in senso federale (➔ anche sistemafiscale) con lo scopo di assegnare agli enti territoriali risorse proprie fiscali.
Le componenti dell’Imposta Municipale Unica
L’IMU assorbe 3 componenti.
La ...
Leggi Tutto
drenaggio fiscale
Paola Maiorano
Aumento della pressione tributaria per effetto dell’inflazione, in presenza di progressività dell’imposta (ingl. fiscal drag).
Origine del drenaggio fiscale
A seguito [...] d’acquisto; l’incremento del reddito è esclusivamente nominale, senza alcun cambiamento reale. In presenza di un sistemafiscale con imposta personale sul reddito progressiva, ovvero che cresce in modo più che proporzionale rispetto al reddito, l ...
Leggi Tutto
beneficio, principio del
Angelo Castaldo
Criterio di ripartizione del carico fiscale, per il quale ogni contribuente dovrebbe versare un’imposta pari al b. marginale, ricavato dal consumo di beni e [...] .
Vantaggi e svantaggi del principio del beneficio
I fautori del principio del b., come perno su cui strutturare il sistemafiscale, sostengono che concepire l’imposta alla stregua di un prezzo e spingere i consumatori a eguagliare costi e b ...
Leggi Tutto
soprattassa
Imposta addizionale, di carattere locale, che attribuisce ai livelli di governo più vicini alla popolazione un gettito tributario autonomo. Il termine rappresentava, nel significato di tassa [...] ha delegato il governo a emanare i provvedimenti normativi necessari per l’attuazione del federalismo (➔) fiscale. La riforma della fiscalità (➔ anche sistemafiscale) degli enti locali è avvenuta con il d. legisl. 68/2011. Quest’ultimo ha previsto ...
Leggi Tutto
IRE (Imposta sul Reddito)
IRE (Imposta sul Reddito) Tributo introdotto dalla l. 311/2004 (Finanziaria 2005) per sostituire l’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (➔ IRPEF). In base alla l. 80/2003, [...] Delega al governo per la riforma del sistemafiscale statale, era necessario semplificare la normativa fiscale, articolando il prelievo su 5 imposte: l’Imposta sul Reddito delle Società (➔ IRES), l’imposta sul reddito personale, l’Imposta sul Valore ...
Leggi Tutto
fattura elettronica
loc. s.le f. Documento digitale che riporta l’indicazione di merci o servizi forniti e il corrispettivo importo, secondo determinati standard tecnici.
• Nel 2008 governo e Parlamento [...] • Ancora un rinvio, invece, per il pacchetto di misure fiscali che il ministero dell’Economia aveva già preparato: saltano le norme in chiusura del convegno sulle prospettive del sistemafiscale organizzato dalla commissione di vigilanza sull’Anagrafe ...
Leggi Tutto
flat tax
loc. s.le f. inv. Imposta ad aliquota fissa: sistemafiscale, basato sul criterio della proporzionalità dell’aliquota e non su quello della sua progressività, ideato dall’economista statunitense [...] di intervento sono molte (da vincoli costituzionali sui limiti di spesa e di tassazione, al superamento del dogma moderno della fiscalità progressiva a favore di un modello proporzionale o di flat tax), ma per farlo, la politica deve riprendersi il ...
Leggi Tutto
fiscale
agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni f.; leggi f.; sistema f. di uno stato; pressione...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...