Novità in tema di federalismo municipale
Andrea Giovanardi
L’anno 2013 si caratterizza per vari interventi in materia di fiscalità municipale, i quali, tuttavia, ruotano tutti intorno alla vicenda ben [...] commento sugli interventi del 2011 nel quadro del federalismo municipale, si veda Salvini, L., L’Imu nel quadro del sistemafiscale, in Rass. trib., 2012, 689 ss.
4 La relazione al Parlamento 2013 conferma che le disposizioni introdotte, in materia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Girolamo Belloni
Sophus A. Reinert
Banchiere, uomo di Stato ed economista di fama internazionale, Belloni fu uno dei più celebri finanzieri del Settecento. Il suo trattato Del commercio fu uno dei maggiori [...] , attingendo alle proprie esperienze nell’amministrazione economica dello Stato pontificio, sosteneva la necessità di riformare il sistemafiscale (pp. 58-59), incoraggiare la trasparenza governativa riducendo il numero di eccezioni e privilegi, e ...
Leggi Tutto
Rilevanza sanzionatoria dell’elusione
Eugenio Della Valle
Il profilo sanzionatorio del tema dell’elusione fiscale e dell’abuso del diritto tributario è assai delicato, coinvolgendo principi fondanti [...] dalla Presidenza della Repubblica, contraddistinto dal n. 5291 Atti Camera di «Delega al Governo recante disposizioni per un sistemafiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita» (di seguito, per brevità, anche «il disegno di legge delega ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] non mancò di far valere le sue qualità. Mentre il controllo sul sistema degli approvvigionamenti, l'assistenza ai poveri, la cura del sistemafiscale pubblico e del clero, la sorveglianza sul confine asburgico costituivano la normale amministrazione ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] , Roma 1965, pp. 129, 147; G. Del Torre, Il Trevigiano nei secoli XV e XVI. L'assetto amministrativo e il sistemafiscale, Venezia 1990, pp. 111, 134 s.; M.T. Todesco, Oderzo e Motta. Paesaggio agrario, proprietà e conduzione di due podesterie ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] rivoltosi l'odiato ufficiale. L'E. aboli subito le vecchie gabelle e provvide poco dopo ad imporre un nuovo sistemafiscale sulla base di un estimo ricostituito, ma soprattutto ricercò e punì con una spietata repressione i responsabili della rivolta ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] che sia seguito un graduale processo di avvicinamento alle istituzioni create dal nuovo governo per realizzare la riforma del sistemafiscale del Regno, come attestano le piante dei dodici quartieri di Napoli redatte con firma, non autografa, del M ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Antonio
Elena Riva
PELLEGRINI, Antonio. – Nacque a Prato nel 1711 da una famiglia attivamente impegnata da generazioni nelle professioni dell’arte della lana. Il declino di tale arte e la [...] lo stato attuale del commercio della Monarchia austriaca (1759-1761), Trento 1995, pp. 27-60; A. Leonardi, Il sistemafiscale austriaco nelle considerazioni di un «collaboratore» dei Greppi: A. P., in Archivio storico lombardo, CXXII (1996), pp. 239 ...
Leggi Tutto
ARPAIA, Francesco Antonio
Gaspare De Caro
Nacque nel 1587 a Napoli da un "vardaro" (bastaio), che aveva bottega nella piazza del popolarissimo quartiere Mercato. Fu schermitore di professione, tra i [...] l'intervento interessato di stranieri deviasse la lotta del popolo napoletano per le riforme dell'amministrazione e del sistemafiscale in una rivolta contro il dominio spagnolo. L'Eletto, prese provvedimenti drastici contro ogni tentativo di rompere ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] "patrimonio maggior della Serenità Vostra", li definiva il C. - ed in generale il funzionamento delle Camere e del sistemafiscale. Forte dei suoi poteri straordinari, il Bragadin poneva mano ad una decisa revisione delle strutture daziarie, indagava ...
Leggi Tutto
fiscale
agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni f.; leggi f.; sistema f. di uno stato; pressione...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...