La nuova disciplina sui bilanci e i riflessi fiscali
Marco Venuti
Con il recepimento della direttiva 2013/34/UE sono state apportate modifiche di rilievo alla disciplina del bilancio codicistica. Se [...] , su cui poter intervenire – se necessario – anche successivamente; 3) un intervento che innovi il sistemafiscale introducendo nuove soluzioni che prescindano, per certe situazioni economiche, dal trattamento contabile seguito (cd. doppio binario ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] per riscosso), così da scaricare su di esso il ritardo dei pagamenti da parte dei contribuenti. L’evoluzione del sistemafiscale verso la sempre più ampia applicazione dell’autoliquidazione del tributo ha messo in crisi l’affidamento a terzi del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Stato nazionale
Vera Negri Zamagni
Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] Non si può esercitare alcuna sovranità senza un adeguato sistemafiscale che permetta ai governi di disporre di una deriva la famosa legge Casati del 1859, pilone portante del sistema italiano di istruzione pubblica, che tanto spazio aveva dato ...
Leggi Tutto
Flat tax per gli stranieri
Francesco Terrusi
La legge di bilancio per il 2017 (l. 11.12.2016, n. 232) ha introdotto una serie di agevolazioni fiscali e finanziarie volte ad attrarre investimenti esteri [...] progressivo, se non accompagnato da deduzioni o detrazioni. Ed è un fatto che l’idea di introdurre in Italia un sistemafiscale simile, improntato al concetto appena esposto, è da qualche tempo al centro di accesi dibattiti, in sede politica e anche ...
Leggi Tutto
Contraddittorio e giusto procedimento
Biagio Virgilio
La questione del rilievo da attribuire al contraddittorio tra contribuente e amministrazione finanziaria nella fase del procedimento di accertamento [...] di una visione d’insieme.
Ora, con la l. 11.3.2014, n. 23 (Delega al Governo recante disposizioni per un sistemafiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita), il legislatore sembra aver intrapreso la strada giusta, avendo previsto, tra i ...
Leggi Tutto
Nuovi reati tributari
Stefano Finocchiaro
Con il d.lgs. n. 158/2015 è stata riformata la disciplina dei reati tributari di cui al d.lgs. n. 74/2000. Nel presente contributo si offre un quadro delle [...]
Con l’art. 8 della l. 11.3.2014, n. 23 era stata conferita al Governo delega, recante disposizioni per un sistemafiscale più equo, trasparente ed orientato alla crescita. Il comma 1 di tale articolo indicava i principi e i criteri direttivi per una ...
Leggi Tutto
Rossella Miceli
Abstract
Si analizza la disciplina della sanzione amministrativa nell’attuale sistemafiscale. La sanzione amministrativa costituisce una delle risposte punitive dell’ordinamento tributario [...] è l'interesse ad una tempestiva contribuzione, in ragione della capacità contributiva, attraverso un efficiente funzionamento del sistemafiscale. Il bene giuridico protetto dovrebbe – quindi – coincidere con il contenuto dell’art. 53 Cost., nei ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] ha splendidamente illustrato i molteplici aspetti del sistemafiscale egiziano nel suo stesso modificarsi e complicarsi tra il 114-113 e il 106-105 a. C. (secondo il sistema seleucide si avrebbero gli anni 178/177-170/169) in concomitanza con il ...
Leggi Tutto
Rapporti tra processo tributario e procedimento penale
Marco Di Siena
Ancorché la cosiddetta riforma del diritto penale tributario sia entrata in vigore da tempo e non si registrino specifiche innovazioni [...] di debolezza fisiologica a cui varrebbe la pena che si ponesse rimedio in sede di attuazione della legge delega per la riforma del sistemafiscale elaborata dal gabinetto Monti.
Note
1 In tal senso si veda l’art. 23 del d.lgs. n. 74/2000 nonché l ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Il condono fiscale rappresenta un istituto di carattere temporaneo ed eccezionale, con efficacia retroattiva, che consente di definire in modo agevolato i rapporti tributari non [...] 1991 affonda le radici nella riforma del processo tributario; quello del 2002, infine, si collega alla “annunciata” riforma del sistemafiscale, in seguito prevista dalla l. 7.4.2003, n. 80.
Possiamo, però, affermare che la volontà di introdurre i ...
Leggi Tutto
fiscale
agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni f.; leggi f.; sistema f. di uno stato; pressione...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...