Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] v. Petrosino, 1991). L'assetto della società feudale, dove le comunità rurali erano largamente estranee alla Bernart, M. de, Sciortino, G. (a cura di), Migrazioni, risposte sistemiche, nuove solidarietà, in "La ricerca sociale", 1993, n. 47-48, pp ...
Leggi Tutto
status sociale
Margherita Zizi
La posizione che si occupa nella società
Il termine latino status è usato per indicare la posizione di un individuo, di un gruppo o di una categoria di persone in una [...] deprivazioni e umiliazioni.
La società per ceti
Anche nella società feudale dell’Europa medievale (Medioevo) dominava un rigido ordinamento gerarchico ceti superiori, in particolare ai nobili.
Il sistema dei ceti era dunque per molti aspetti simile ...
Leggi Tutto
feudale
agg. [dal lat. mediev. feudalis]. – Di feudo, che concerne il feudo e l’organizzazione della società che dal feudo fu caratterizzata: signore f.; governo, ordinamento, dominio, giurisdizione f.; la gerarchia f.; età f.; usi, consuetudini...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...