Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] imperialismi moderni non si fondano più su una base prevalentemente feudale, bensì, all'opposto, su una base burocratica. H che già nel primo Ottocento si cominciò a perfezionare il sistema degli avamposti coloniali (alcuni dei quali esistevano già da ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] . Nel quadro dei rapporti giuridici e sociali dell'ordine feudale vi sono bensì associazioni superiori e inferiori, con le comporti per lo sviluppo sia delle forme associative che del sistema societario complessivo.In Europa, come si è detto, l' ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] che c'erano solo due tipi di governo, quello feudale, dove i membri della classe dirigente potevano ciascuno , ma mai spirito di iniziativa.
Com'era dunque questo sistema che paradossalmente generava competenza e mediocrità nello stesso tempo? In ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] al problema della povertà ebbe inizio con il declino dello Stato feudale, nel XVI secolo (v. Mencher, 1967).
Con la nell'agricoltura, l'espansione delle enclosures, lo sviluppo del sistema di fabbrica e la nascita del proletariato. Nonostante l' ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] e cultura avrà larga eco, e troverà anzi una più precisa sistemazione teorica nell'opera di Oswald Spengler.
Civiltà di massa e crisi cui il potere centrale asservisce a sé la nobiltà feudale e acquista il monopolio della violenza legittima, mentre ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] nate, ché anzi a volte li occultano o li travisano.
Il sistema delle alternative
Non è facile selezionare i tratti della filosofia che possono isolati e marginali. Invece la struttura feudale della società medievale poteva riconoscere concretamente ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] si riscontravano soltanto in quelle società nelle quali i criteri di ordinamento sono rigorosamente definiti - come nel caso dei sistemifeudali, dove il diritto di portare armi o la proprietà terriera erano tra i pochi principî che determinavano lo ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] influenza sulla società. Caratteristica peculiare e specifica della delinquenza organizzata è una gerarchia di tipo feudale che implica un sistema di relazioni esattamente definite, con obblighi e privilegi reciproci (v. Tyler, 1962; v. Cressey, 1969 ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] nel mondo. L'età del partner più giovane varia nei diversi sistemi culturali, e può andare dall'infanzia alla tarda adolescenza o alla prima maschile intergenerazionale della Grecia omerica o del Giappone feudale. In queste due culture il corpo, l ...
Leggi Tutto
Curdi
Silvia Moretti
Un popolo diviso e senza uno Stato
I Curdi sono una popolazione di origine iranica. La loro regione storica è il Kurdistan ("terra dei Curdi"). Il Kurdistan non ha mai formato uno [...] riuscì a mantenere una certa autonomia conservando le sue divisioni interne in tribù patriarcali e un sistema economico-sociale di tipo feudale. Nel corso dell'Ottocento iniziarono a manifestarsi le aspirazioni indipendentiste dei Curdi, ma le loro ...
Leggi Tutto
feudale
agg. [dal lat. mediev. feudalis]. – Di feudo, che concerne il feudo e l’organizzazione della società che dal feudo fu caratterizzata: signore f.; governo, ordinamento, dominio, giurisdizione f.; la gerarchia f.; età f.; usi, consuetudini...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...