• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Biografie [204]
Storia [129]
Diritto [36]
Religioni [32]
Letteratura [17]
Diritto civile [17]
Economia [17]
Storia delle religioni [14]
Storia e filosofia del diritto [11]
Filosofia [5]

BRIGANTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGANTI, Filippo Franco Venturi Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] 'abitudine del male") e soprattutto il suo Esame analitico del sistema legale, datato nel 1777 e apparso in realtà nel 1779, d'un fisco armato e dalle vessazioni dell'orgoglio feudale". Quanto all'imperatore Giuseppe II, egli aveva saputo liberare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore Mario Marrocchi Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] e dell'Impero, nel quadro di crisi del sistema carolingio. Fonti e Bibl.: Visio Karoli ex Willelmi ; G. Fasoli, I re d'Italia (888-962), Firenze 1949, passim; C.G. Mor, L'età feudale, Milano 1952, I, pp. 57-59, 61 s., 68, 73, 79, 86 s., 100 s., 103 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL FANCIULLO – RODOLFO DI BORGOGNA – ARNOLFO DI CARINZIA – FRANCIA MERIDIONALE – ADALBERTO D'IVREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore (2)
Mostra Tutti

LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di Paola Bianchi Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli. Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] di Vittorio Amedeo II. La strada era stata aperta al L. dal sistema della venalità delle cariche, in uso in Piemonte sino almeno ai primi seta. Per ottenere il sostegno dell'antica nobiltà feudale, la duchessa aveva infatti abbandonato i progetti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

DIETAIUTI, Cepperello

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIETAIUTI, Cepperello Francesca Luzzati Laganà Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido. La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] Filippo IV aveva proceduto alla occupazione dei possedimenti feudali della Corona d'Inghilterra in Francia e, inoltre Sotto il suo tesorierato furono anche acquistati, col solito sistema della sovvenzione da parte della compagnia, il castello "de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGANO, Francesco Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANO, Francesco Mario Dario Ippolito PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore. Poco più che fanciullo si trasferì [...] titolarità dei diritti patrimoniali sulle terre feudali. Obiettivo di Pagano era la un illuminista, Torino 2008; F. Berti, Introduzione a F.M. Pagano, Disegno del sistema…, in Archivio storico del Sannio, XV (2010), pp. 153-174; F. Berti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – REPUBBLICA NAPOLETANA – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANO, Francesco Mario (5)
Mostra Tutti

BATTISTA, da Sambiagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTA, da Sambiagio (Samblasius, Samblasi, Sambiagi) Maura Piccialupi Nacque a Padova, da nobile famiglia, intorno al 1425 e nello Studio di quella città si addottorò in utroque iure. Ancor prima [...] pp. 97 ss., e Francofurti 1578). Consilia di B. in materia feudale si trovano anche in una raccolta lionese del 1553. Sono da ricordare opinio communis et probabilis": restituire, cioè, una sistemazione dogmatica ad un giurista compreso tra le fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

TAPIA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAPIA, Carlo Gaetano Sabatini – Nacque a Lanciano, nella provincia di Abruzzo Ultra nel Regno di Napoli, nel 1565 dal matrimonio di Egidio, magistrato, con la cugina Isabella Tapia Riccia, esponente [...] ceto dei magistrati, come garanti dell’equilibrio del sistema, impegnati nell’applicazione delle leggi del principe, ma incarico egli continuò a occuparsi prevalentemente di materia feudale, permanendo fermo nell’approccio che enfatizzava il ruolo ... Leggi Tutto
TAGS: MARIANNA DE LEYVA – REGNO DI NAPOLI – ASCOLI SATRIANO – AIX-EN-PROVENCE – IN UTROQUE IURE

DONA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONA (Donati, Donato), Andrea Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara. Il padre fu personaggio [...] tappa significativa nell'ambito dell'evoluzione dell'intero sistema diplomatico veneziano, contribuendo a trasformare l'incarico di importanza, in quanto indispensabile presupposto dell'investitura feudale che, due anni più tardi, Sigismondo avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL CARRETTO, Gerolamo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Gerolamo Maria Angelo Torre Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670. Insieme [...] questo scopo si esaminava la dottrina dei contratti di aderenza nel diritto feudale e imperiale, e se ne sottolineava il carattere di mero artificio marchesato del Finale, chiave di volta nel sistema di comunicazioni tra litorale ligure e pianura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRISSINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRISSINO Francesco Bianchi – Il casato prende il nome dall’omonimo paese situato nell’Alto Vicentino, all’imboccatura della Valle dell’Agno. Sul finire del XV secolo il notaio-cronista vicentino Battista [...] secolo il casato sembrava ormai ben introdotto nel sistema clientelare della curia vescovile di Vicenza e rinnovò a Miglioranza, per mano del vescovo Gilberto, un’investitura feudale (la più antica documentata per iscritto) che era già stata ... Leggi Tutto
TAGS: CONTI DI SAN BONIFACIO – GIAN GIORGIO TRISSINO – GIOVANNI CACCIAFRONTE – FEDERICO BARBAROSSA – GUELFI E GHIBELLINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 29
Vocabolario
feudale
feudale agg. [dal lat. mediev. feudalis]. – Di feudo, che concerne il feudo e l’organizzazione della società che dal feudo fu caratterizzata: signore f.; governo, ordinamento, dominio, giurisdizione f.; la gerarchia f.; età f.; usi, consuetudini...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali