Le fiere sono convegni abituali di venditori e compratori, d'importanza maggiore dei mercati (dai quali si distinguono per la loro maggior durata e per lo sviluppo che vi ha il commercio all'ingrosso). [...] e l'immediata esecuzione delle sentenze. Il signore feudale o le magistrature comunali, nel cui territorio si svolgeva , ma il campionario di essa. I primi a introdurre questo sistema furono i negozianti e i produttori di vetri e ceramiche. Era ...
Leggi Tutto
LUCERNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Laura MANNONI BIASOTTI
Giulio CAPODAGLIO
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata sulla riva nord-occidentale [...] 'abate di Murbach, ebbe sino al 1291 la signoria feudale sulla città, mentre l'alta giurisdizione era esercitata dal Unterwalden e Berna. Il cantone di Lucerna comprende tutto un sistema di vallate disposte a raggiera intorno al capoluogo, Lucerna. ...
Leggi Tutto
Il governo russo zarista aveva posto sotto l'autorità d'un unico governatore tutta la regione del Caucaso, considerandola così quale un'unità geografica distinta. I suoi confini erano a nord la depressione [...] quest'epoca un caratteristico principato medievale, con struttura feudale, brillante cavalleria e classe agricola oppressa.
Ma la il sistema, già sperimentato nella storia russa, delle linee fortificate. Come base di questo sistema servirono le ...
Leggi Tutto
. Tipico esempio di famiglia feudale che, assorbita dal comune col quale è stata a lungo in lotta, penetra nella sua vita e vi esercita un'azione preponderante, i F. sono il ramo più importante della numerosa [...] i ghibellini vittoriosi si combattono fra loro, i F. nel turbine delle lotte civili dei primi anni del sec. XIV adottano il sistema di aizzare gli uni contro gli altri i Doria e gli Spinola, contribuendo a indebolirli, e nel 1317 Carlo F. e Gaspare ...
Leggi Tutto
. È la popolazione più numerosa del Daghestan (circa 700.000 anime), diffusa in una vasta zona che va da Čir-jurt sul Sulak fino a Zakataly, nella parte meridionale oltre la catena principale del Caucaso. [...] dà 114), che però si riducono a 8 fondamentali. Il sistema di numerazione è decimale.
Storia. - La patria degli Avari divennero una terribile potenza guerresca. Il loro regno era uno stato feudale, come più tardi fu quello degli Ottomani. A lato del ...
Leggi Tutto
Il nome attuale, di significato poco chiaro (dai Cefallenî "uomini della montagna", oppure "isola elevata"), compare per la prima volta in Erodoto (IX, 28); Omero la chiama Σάμος (Il., II, 634; Od., IV, [...] loro storia verosimilmente in stretta relazione con Corcira; secondo il sistema corcirese sono coniate le più antiche monete dell'isola, che per successione nella famiglia di Tocco della corte feudale angioina. Con altrettante vicende nei secoli XIII- ...
Leggi Tutto
Accampamento o campo militare dei Romani (sulla pianta e distribuzione di esso v. accampamento; cardine; castello). L'origine dei castra romani è stata a lungo discussa e controversa. Da molti oggi ancora, [...] dei singoli comitati o del territorio di una civitas, sistema accolto sviluppato nell'età comunale; le città provvidero alla i secoli XI-XIII all'autonomia di fronte alla signoria feudale, sotto la spinta di cause molteplici analoghe a quelle che ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO il conquistatore, re d'Inghitlterra
Reginald Francis Treharne
GUGLIELMO il conquistatore, re d'Inghitlterra - Nato nel 1027, figlio naturale di Roberto I, duca della Normandia, e di Arlette, [...] a Goffredo, e di ottenere il riconoscimento della sua signoria feudale su Guido, conte di Ponthieu, e su Goffredo, conte di redatto a scopo d'imposizione di tasse. Il vitale sistema di amministrazione locale anglosassone, coi suoi sceriffi, podestà, ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore di Enrico III, nato il 18 giugno 1239, ottenne un grande appannaggio, che comprendeva la Guascogna, l'Oléron, le isole del Canale, l'Irlanda, i dominî reali nel Galles e la contea palatina [...] E. lo bloccò a Snowdon e lo ridusse al solo possesso feudale originario di Gwynedd, togliendogli tutto quel che egli aveva acquistato dal con gli altri suoi territorî gallesi, secondo il sistema shire inglese sotto il suo diretto governo. Costruì ...
Leggi Tutto
RUGGIERO II re di Sicilia
Ernesto Pontieri
Figlio del precedente; perduto, a sei anni, il padre, crebbe sotto la reggenza della madre Adelaide, fin quando questa non sposò, nel 1113, Baldovino di Fiandra, [...] i settori della vita e dell'attività statale, attraverso un sistema di funzioni e di uffici che avvincono le provincie alla volle che lo stato fosse scrupolosamente edotto del suo patrimonio feudalmente alienato, e si ebbe così il famoso catasto ( ...
Leggi Tutto
feudale
agg. [dal lat. mediev. feudalis]. – Di feudo, che concerne il feudo e l’organizzazione della società che dal feudo fu caratterizzata: signore f.; governo, ordinamento, dominio, giurisdizione f.; la gerarchia f.; età f.; usi, consuetudini...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...