• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
271 risultati
Tutti i risultati [271]
Economia [70]
Diritto [57]
Geografia [36]
Storia [32]
Geografia umana ed economica [22]
Scienze politiche [23]
Temi generali [21]
Storia economica [17]
Arti visive [16]
Storia per continenti e paesi [13]

Banca dei Regolamenti Internazionali

Enciclopedia on line

(BRI; ingl. Bank for International Settlements) Istituto finanziario internazionale, con sede a Basilea. Secondo i compiti statutari, fornisce assistenza finanziaria alle banche centrali e concede loro [...] prioritariamente di solidità istituzionale e stabilità nel sistema finanziario globale. Presso la BRI opera il Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria, fondato nel 1974 dai presidenti delle banche centrali dei 10 paesi più industrializzati per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – BANK FOR INTERNATIONAL SETTLEMENTS – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – SISTEMA DI BRETTON WOODS – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banca dei Regolamenti Internazionali (1)
Mostra Tutti

Mercato

Enciclopedia del Novecento (1979)

Mercato PPaolo Sylos-Labini di Paolo Sylos-Labini Mercato sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] traffici nell'ambito europeo. Questi sviluppi delle diverse bilance dei pagamenti attraverso moderati spostamenti della moneta aurea tenuta in riserva dalle banche centrali e convertibile ‛a vista' con biglietti. Dal momento in cui il sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – STORIA ECONOMICA
TAGS: CONCORRENZA MONOPOLISTICA – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – DISEGUAGLIANZA ECONOMICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercato (11)
Mostra Tutti

Banca e sistema bancario

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

BANCA E SISTEMA BANCARIO Tancredi Bianchi e Guido Rossi Economia di Tancredi Bianchi Cenni storici Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] presso la banca centrale. Secondo orientamenti recenti, che si ricollegano alle esperienze di altri paesi europei, la vigilanza si articola in modo prudenziale, proporzionando il patrimonio netto ai rischi delle varie classi di attivi. Il sistema si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI

Nazionalizzazione

Enciclopedia del Novecento (1979)

Nazionalizzazione WWilliam A. Robson di William A. Robson Nazionalizzazione sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] in difficoltà finanziarie, e questo è il sistema più corrente, che determina talvolta la nascita o totale delle banche centrali, delle assicurazioni e degli di pro- muovere progetti di comune interesse europeo o di porre rimedio a gravi difficoltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: INTERNATIONAL BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT – ORGANIZZAZIONE EUROPEA PER LA RICERCA NUCLEARE – BRITISH BROADCASTING CORPORATION – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazionalizzazione (3)
Mostra Tutti

RISCHI E BENEFICI DELLE INNOVAZIONI FINANZIARIE

XXI Secolo (2009)

Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie Renato Filosa I cambiamenti della struttura finanziaria Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] delle istituzioni creditizie partecipa all’allocazione della liquidità decisa dalla Banca centrale europea (BCE) e attuata a livello operativo dalle banche centrali la conoscenza della banca, la sua vicinanza e la conoscenza dei sistemi giuridici ... Leggi Tutto

RICICLAGGIO E REIMPIEGO DI PROVENTI ILLECITI

XXI Secolo (2009)

Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti Alfonso Maria Stile Definizione Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] Banca d’Italia, al pari delle altre banche centrali, ha la responsabilità della vigilanza sull’attività degli intermediari bancari e finanziari e promuove il regolare funzionamento dei sistemi specifico contenuto delle direttive europee, ha integrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

L'EURO: UNA MONETA SENZA STATO

XXI Secolo (2009)

L’euro: una moneta senza Stato Claudio Sardoni Il 1° gennaio 1999, con l’assunzione da parte della Banca centrale europea (BCE) della piena responsabilità della politica monetaria dei Paesi dell’area [...] all’integrazione monetaria. La creazione di una valuta unica e di un’unica Banca centrale europea non si è determinata esclusivamente in virtù dello spontaneo agire delle forze di mercato. Al contrario, senza l’esplicita volontà dei decisori politici ... Leggi Tutto

Geofinanza

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geofinanza Giulio Tremonti Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] , perché le si attribuiva il potere di destabilizzare il sistema economico. Per decenni, la finanza fu infatti vista come durante l'estate del 1992, dai governatori delle banche centrali dei paesi europei con valute deboli; il loro comportamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOPOLITICA

Governance [dir. cost.]

Diritto on line (2019)

Amedeo Barletta Abstract Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] europea vengono ad affiancarsi: l’Eurogruppo, la Banca centrale oltre alle ulteriori istituzioni finanziarie internazionali quali Banca dallo status giuridico disparato (banche centrali, sistema delle banche centrali, enti erogatori, istituti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Unione Europea dei Pagamenti (UEP)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Unione Europea dei Pagamenti (UEP) Lelio Iapadre Unione Europea dei Pagamenti (UEP) Accordo multilaterale per i pagamenti internazionali sottoscritto nel settembre 1950 dai 17 Paesi (Austria, Belgio, [...] estremamente basso delle riserve di dollari delle banche centrali europee e l’inconvertibilità delle loro valute % per saldi superiori alla soglia massima. Il successo del sistema era assicurato dal fatto che ai Paesi creditori venivano riconosciute ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – BANCHE CENTRALI – STATI UNITI – EUROPA – SANCÌ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Whatever it takes
Whatever it takes loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali