• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
271 risultati
Tutti i risultati [271]
Economia [70]
Diritto [57]
Geografia [36]
Storia [32]
Geografia umana ed economica [22]
Scienze politiche [23]
Temi generali [21]
Storia economica [17]
Arti visive [16]
Storia per continenti e paesi [13]

allentamento monetario

NEOLOGISMI (2018)

allentamento monetario loc. s.le m. Strategia finanziaria attuata dalle banche centrali, mediante il conio di nuova moneta, al fine di favorire lo sviluppo e la crescita dell’economia. • Sotto una pressione [...] operazione di allentamento monetario di dimensioni almeno doppie rispetto alle attese. Il sistema europeo delle banche centrali acquisterà titoli sovrani, di agenzie e di istituzioni europee per 60 miliardi al mese fino a settembre 2016 o anche oltre ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – QUANTITATIVE EASING – OPINIONE PUBBLICA – BANCHE CENTRALI – MARIO DRAGHI

Deutsche Bundesbank

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Deutsche Bundesbank Banca Centrale della Repubblica Federale di Germania, fondata nel 1957, succedendo alla Bank Deutscher Länder (Banca degli Stati tedeschi che, nel 1948, introdusse il marco tedesco). [...] sia agli strumenti sia agli obiettivi perseguiti, assumendo le caratteristiche tipiche delle banche centrali dei Paesi industrializzati. Membro del Sistema Europeo delle Banche Centrali (➔) dal 1° giugno 1998, avendo la Germania aderito all’euro, la ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA CENTRALE EUROPEA – FRANCOFORTE SUL MENO – MARCO TEDESCO – EUROSISTEMA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deutsche Bundesbank (1)
Mostra Tutti

Bank of France

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Bank of France Banca Centrale della Repubblica Francese. Creata come istituto d’emissione nel 1800 da Napoleone Bonaparte, dal 1848 fu sottoposta a crescente vigilanza statale e, pur rimanendo istituto [...] fu nazionalizzata. Partecipa al Sistema Europeo delle Banche Centrali (➔) e dal 1° giugno1998, avendo la Francia aderito alla moneta unica europea, la B. of F. concorre alle decisioni della politica monetaria nell’area dell’euro ed espleta gli altri ... Leggi Tutto

Bank of Portugal

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Bank of Portugal Banca Centrale della Repubblica Portoghese. Istituita nel 1846, è una persona giuridica di diritto pubblico, dotata di autonomia amministrativa e finanziaria. La B. of P. partecipa al [...] Sistema Europeo delle Banche Centrali (➔) e, sin dal 1° giugno 1998, a seguito dell’adesione del Portogallo alla moneta unica europea, concorre alle decisioni della politica monetaria unica nell’area dell’eu­ro ed espleta gli altri compiti che le ... Leggi Tutto

Bank of Finland

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Bank of Finland Banca Centrale della Repubblica di Finlandia. Istituita nel 1811, quando la Finlandia si trovava sotto il dominio russo, con il nome di Waihetus-Laina-ja-Depositioni Contorin, divenne [...] di Finlandia. La B. of F. fa parte del Sistema Europeo delle Banche centrali (➔) e, avendo la Finlandia aderito alla moneta unica europea, concorre alle decisioni della politica monetaria nell’area dell’euro ed espleta gli altri compiti che le sono ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – MONETA UNICA EUROPEA – POLITICA MONETARIA – BANCA CENTRALE – FINLANDIA

Bank of Spain

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Bank of Spain Banca Centrale del Regno di Spagna. Fondata il 2 giugno 1782 da Carlo III. Membro del Sistema Europeo delle Banche Centrali (➔), dal 1° giugno 1998, in seguito all’adesione della Spagna alla [...] alle decisioni della politica monetaria nell’area dell’euro ed espleta gli altri compiti che le sono attribuiti come banca centrale componente dell’eurosistema (➔). Fra le sue principali funzioni vi è quella della vigilanza sul sistema creditizio del ... Leggi Tutto

Bank of Greece

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Bank of Greece Banca Centrale della Repubblica Ellenica, con sede principale in Atene, fondata nel 1927. La B. of G. gode di indipendenza istituzionale, personale e funzionale ed è responsabile dinanzi [...] al Parlamento greco. Partecipa al Sistema Europeo delle Banche Centrali (➔) e dal 1° gennaio 2001, avendo la Grecia aderito alla moneta unica europea, concorre alle decisioni della politica monetaria nell’area dell’euro ed espleta gli altri compiti ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – POLITICA MONETARIA – GRECIA – ATENE

SISTEMA MONETARIO EUROPEO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SISTEMA MONETARIO EUROPEO Giuseppe Tullio Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del [...] dell'accresciuta integrazione economica delle economie europee, del progresso verso il ''mercato interno'' e soprattutto della libertà dei movimenti di capitali che rende molto difficile la gestione di un sistema di cambi fissi con banche centrali ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE MONETARIA EUROPEA – SISTEMA DI BRETTON WOODS – TRATTATO DI MAASTRICHT – BANCA CENTRALE EUROPEA – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTEMA MONETARIO EUROPEO (2)
Mostra Tutti

Sistema Europeo di Banche Centrali (SEBC)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Sistema Europeo di Banche Centrali (SEBC) Fiorella De Fiore Sistema Europeo di Banche Centrali (SEBC)  Sistema costituito dalla Banca Centrale Europea (➔ BCE) e dalle Banche Centrali Nazionali (BCN) [...] agli anni 2010, tali funzioni sono state tuttavia esercitate dal sistema di banche centrali dell’area dell’euro (➔ eurosistema). Infatti, i Paesi dell’Unione Europea  non appartenenti all’area dell’euro in virtù di deroga (come la Svezia e alcuni ... Leggi Tutto

sistema

Enciclopedia on line

sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] della Seconda guerra mondiale, che costituì la più importante attività di riserva detenuta dalle banche centrali. Tale sistema stabili e duraturi, se non con l’eccezione del Sistema Monetario Europeo (➔ SME). In ogni caso, l’esigenza avvertita dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – OTTICA – ALGEBRA – ANATOMIA – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – MONETAZIONE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – SCIENZE DELLA FORMAZIONE – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – TEOREMA DI ROUCHÉ-CAPELLI – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – ACCORDI DI BRETTON WOODS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sistema (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Whatever it takes
Whatever it takes loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali