Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] europee, la tipologia della biennale si è sviluppata anche in Paesi protagonisti dei processi di globalizzazione, soprattutto nell’area asiatica, anche se nella maggior parte dei casi la volontà di sottolineare le specificità nazionali o regionali ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] dovuto fare i conti, per una affermazione nazionale, con Roma e Milano, e un tempo anche con Firenze e Torino. Per non parlare della tradizione più lontana edei filosofi, dei pensatori, che hanno avuto e che hanno origini regionali le più diverse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] (1883-1938), un chimico che aveva fatto ricerche sui difficilissimi sistemi a tre e quattro componenti, fondò per conto della Breda un Istituto per lo studio dell’alluminio edei metalli leggeri. Fin dal 1917 Bruni aveva stretto rapporti con la ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] in ambito nazionale oltre quanto imposto dallo stesso diritto europeo, a 3899), dopo alcune incertezze e un’innegabile tendenza della Corte deiconti a dilatare oltremisura i confini della propria giurisdizione, è intervenuto l’art.16 bis ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] ufficiali dei successivi congressi, accanto al francese, all’inglese e al tedesco, ci sarebbe stato anche l’italiano.
Nel primo quindicennio del Novecento, si svolse in Italia un ampio dibattito sullo stato di salute della chimica nazionalee, in ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] a Paolo Conti (Italia. : "nel corso dei miei viaggi in Italia europeo capace di contrastare il nazionalismoe il regionalismo xenofobo che ha intaccato parti significative della mentalità europea. Un patriottismo costituzionale europeosistemazionee ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] deisistemi di convivenza politica interna e internazionale.
2. Equità, pluralismo ee analisi che hanno attraversato il pensiero europeo contribuiscono a favorire, a conti fatti, anche un miglioramento e le enormi diseguaglianze nazionali o regionali ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Gli abitanti della Provincia autonoma di Bolzano di nazionalità tedesca e quelli di lingua ladina assieme ai cittadini del Friuli Venezia Giulia di [...] purché abbiano ottenuto almeno l’1% dei voti su base regionalee siano collegati con un altro gruppo di liste della stessa coalizione).
Due modi di operare
Non vi è dubbio che la tutela delle due minoranze nazionali sia garantita da due assetti ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] ad occupare, al punto del suo apogeo e tenuto conto del concorso delle altre pur declinanti forme organizzative di impresa pubblica, circa il 27 per cento del valore aggiunto del sistema economico nazionale con un personale superiore a 1.200.000 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le grandi infrastrutture: il sistema delle ferrovie e delle autostrade
Andrea Giuntini
Il ruolo delle infrastrutture
Il tema delle infrastrutture – intese come capitale pubblico durevole presente in [...] , negli anni Trenta, quando si assistette a un cambiamento di scala dei progetti, che da locali o regionali cominciarono ad assumere connotati nazionalie continentali. Il grande piano autostradale studiato nel 1934 dalla progenitrice dell’Anas ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...