Autonomie territoriali. L'attuazione del federalismo fiscale
Giulio M. Salerno
Autonomie territoriali.L'attuazione del federalismo fiscale
Nel 2011 è proseguita l’attuazione del federalismo fiscale, [...] dai soggetti esponenziali delle autonomie locali eregionali, è poi servito all’avvio della presente e del monitoraggio deiconti pubblici, nonché il raccordo con il Sistemaeuropeodeicontinazionali. Si prevede una realizzazione graduale e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dovuto consentire nel breve periodo di traghettare l’economia nazionale fuori dalla spirale recessiva e possibilmente, nel medio/lungo periodo, di allinearla ai ritmi di crescita dei partners europeie internazionali. Nel dicembre del 2012 Monti ha ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] conto della nuova realtà europeae dall’altra correggesse gli squilibri regionalie gennaio 1946 e l’anno dopo, in polemica contro il sistemadei partiti, e Divers gauche, ha ottenuto la maggioranza assoluta (50,3%) dei voti all'Assemblea nazionale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti edei Beschidi, che separano [...] è uno dei più ricchi bacini carboniferi europei (143,5 milioni di t di carbone estratte nel 2008) e fornisce quasi tutta la produzione nazionale di L. Kruczkowski e J. Szaniawski.
Oltre a dar adito a una ‘letteratura della resa deiconti’, in cui ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] deiconti con l'estero esistema istituzionale ee vi prevalsero i partiti nazionali. La dinamica elettorale, comprendendo le consultazioni municipali, regionali, nazionalie per il Parlamento Europeo, è risultata oscillante. La prevalenza socialista è ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] sui mercati europei (zucchero in primissima linea, e poi caffè, tabacco, cotone, cacao, materie coloranti), determina una forte corrente commerciale in senso opposto.
Rotti perciò gli antichi monopolî, abbandonato il sistemadei convogli periodici ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] . Si discute anche in convegni regionali, come quelli di Livorno e di Bologna: "Fascismo e stato", "Fascismo e politica estera". Politica estera ed economia nazionale, viste nei loro nessi. Revisione dei trattati, svincolo graduale dalle nazioni ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] primi giardini in cui nella costruzione dei reparti si sia tenuto conto delle forme architettoniche proprie dei paesi da cui provengono gli animali.
Altri giardini zoologici sono invece istituzioni nazionali, e primo fra questi fu la già ricordata ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] , decretava misure per incentivare i consumi e, in accordo con i principali organismi internazionali, le banche private nazionalie i gestori dei fondi pensione, metteva mano alla riforma del sistema di sicurezza sociale. L'intervento più ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] dei ponti sui numerosi corsi d'acqua e le opere campali costruite nei tratti di essi di più facile passaggio. Più a nord, il massimo assegnamento per la difesa del territorio nazionale era posto sul sistema fortificato di Liegi, robusto e moderno, e ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...