Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...]
Nel frattempo, la Convenzione europea del paesaggio, promossa dal certo di poco conto, si sconta economiche da decenni concedono all’industria e al terziario a scapito dell’agricoltura; lo sviluppo deisistemi infrastrutturali soprattutto a spese dei ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] correggere il sistema.
Nell'aprile conto del legato). Soprattutto Bevilacqua doveva adoperarsi per rafforzare il ruolo di Roma nella scena europea, rimediando alla marginalizzazione da essa subita in occasione dei Mira, Vicende economiche di una ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] degli ordinamenti nei vari stati europei e negli Stati Uniti, e sistema integrale organico dei diritti della persona e dei diritti degli enti sociali – compresi quelli economici giuristi affermati (e si tenga conto che l’operazione fu tentata ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] anche l'Italia, derivò una politica comune europeo-giapponese di aggressione e di rapina. Da il congelamento di tutti i conti giapponesi, la chiusura dei consolati - non erano per un'inevitabile conseguenza del sistemaeconomico dominante, sono l' ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] donne cattoliche d’Italia contava 350 comitati e ben 46 i sogni e i ritmi della vita europea, le vacanze ai monti o al mare famiglia allargata, nel proprio sistema relazionale. L’azione di carità esigenze dei soggetti emersi con il boom economico: ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] ed in seno a cui i sistemieconomici e tutti gl’interessi sociali trovano meglio e più agevolmente difensibile d’ogni altra regione Europea»: ivi, p. 47). Ma queste e è come sempre impressionante, tenuto conto anche dei relativi prodotti (vino, olio, ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] Era un mercato di libri europeo, favorito da una censura di del genere, poteva contare sulla energia assolutistica la creazione di un sistema scolastico secondario che escludeva i dei tanti espedienti economici per rastrellare soldi dalle tasche dei ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] deve fare i conti con la fruizione dei quali la Convenzione di Monaco sul brevetto europeo (1973) – che nega la proteggibilità deisistema e non al godimento) e ritenuta applicabile anche alle opere off-line per l’assenza di un «rilievo economico ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] dei migliori materiali a disposizione e di rilevanti mezzi economici nello sviluppo del cinema di qualità europeo. I secondi sono presenti in occhi di tutti: il sistema Eastmancolor è soggetto a un tutte le altre arti conta la corretta conservazione, ...
Leggi Tutto
Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] tuttavia, hanno dovuto anche fare i conti con istanze territoriali differenti, con storie e del progetto europeo italo-svizzero economico e sociale, un’espressione importante dell’identità deidei musei DEA attraverso il progetto DEMOS (Sistema ...
Leggi Tutto
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....