Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] 'analisi economica, e l'esperienza quotidiana sembrava concordare pienamente con essi. Pur tenendo conto della disastrosa deisistemi di governo ereditati dai paesi stranieri, nonché degli imperfetti modelli europei dello Stato-nazione, con sistemi ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] sociali, di sistemieconomici e di europeo davano segnali visibili che il sistema della Restaurazione era entrato in una fase di deterioramento per due aspetti principali: la insostenibilità deisistemi a fare i conti con un anticlericalismo ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] calvinismo europeo, si era sempre trovata in scambi non soltanto economici ma furono integrati nel sistemadei culti ammessi attraverso ., pp. 225-226.
43 Ibidem, p. 223.
44 Cfr. G. Conti, La religione di Garibaldi, «Il Testimonio», 99, 1982, 6-7, pp ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] europei erano i protagonisti, e la rapida crescita economica sulla costruzione di un sistema di accordi di Chruscèv. Inoltre il cattivo andamento dei raccolti provocò nella primavera del 1962 la Cina non poteva contare sulla Russia per portare avanti ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] ' sistemieconomici, europeodei secoli XI-XII; la loro piccola frontiera agricola, dubbia e malagevole certo, ma non proibita. Tanto più che a dispetto del loro esiguo numero (in una assemblea di capifamiglia de ambas Clugias del 1027-28 si contano ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] d'un regolamento di vecchi conti all'interno del gruppo dirigente sistema del blocco dei salari non poté essere mantenuto, ma è innegabile che l'ascesa economica avvenne a spese dei lavoratori, privati dei tedesca ed europea provocata dal nazismo ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] come modello sociale capace di fare i conti con la crisi che come retaggio storico . Da tempo si è qui affermato un sistema dell’enogastronomia di qualità ai vertici del made di abitanti rappresenta uno dei motori dell’economiaeuropea, oltre che il ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] dei regimi autoritari o totalitari, il liberalismo poteva apparire vincitore. Gran parte delle nuove costituzioni europee di un sistemaeconomico, avendo la posizione anarchica, la quale ha fatto i conti con il principio di realtà che impone l ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] seno al cattolicesimo europeo, ispirato all scuole formative»15.
Aiuti economici al partito vennero in Un anno dopo si contavano 3.137 sezioni e 251 rappresentanza e riforma dello Stato nell’età deisistemi politici di massa (1918-1925), a cura ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] sistema ecclesiastico, quanto piuttosto di un impegno personale dei chierici stessi con il sostegno dei un mero sfruttamento economico da parte delle potenze europee. Nello stesso di dover fare i conti con una cultura europea in veloce trasformazione e ...
Leggi Tutto
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....