• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
488 risultati
Tutti i risultati [488]
Diritto [112]
Economia [91]
Storia [79]
Geografia [45]
Biografie [47]
Temi generali [45]
Scienze politiche [41]
Diritto civile [38]
Geografia umana ed economica [27]
Scienze demo-etno-antropologiche [24]

Bilancio pubblico

Enciclopedia on line

Guido Rivosecchi Il bilancio pubblico è un documento giuridico-contabile in cui sono rappresentate le partite attive e passive in forma di previsione (o di risultato) delle operazioni da effettuarsi (o [...] e del Consiglio del 21 maggio 2013 relativo al Sistema europeo dei conti nazionali e regionali nell’Unione Europea – testo rilevante ai fini dello Spazio economico europeo), e quelle della contabilità pubblica italiana, ancora largamente basate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO
TAGS: ECONOMIA E DELLE FINANZE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CONTABILITÀ NAZIONALE – BILANCIO DELLO STATO – LEGGE FINANZIARIA

SISTEMI DI CONTABILITÀ NAZIONALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SISTEMI DI CONTABILITÀ NAZIONALE Silvano Montanari Un aggregato economico (v. aggregati economici, in questa Appendice) può venire misurato sia dal punto di vista della sua formazione, somma degli oneri [...] : Tables détaillées, Parigi. Il Sistema europeo di conti economici integrati (SEC) contabilizza gli aggregati economici in un insieme di conti composti da: 1.1) Conto di equilibrio dei beni e servizi, e, 1.2) Conto della produzione, che, consolidati ... Leggi Tutto

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN ITALIA

XXI Secolo (2009)

Pubblica amministrazione in Italia Giulio Napolitano Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] mercato (l. 10 ott. 1990 n. 287); delle autorità di regolazione dei servizi di pubblica utilità (l’Autorità per l’energia elettrica e il gas operazioni commerciali, quali definiti dal Sistema europeo di conti economici integrati» (art. 2, Protocollo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Autonomie territoriali. L'attuazione del federalismo fiscale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Autonomie territoriali. L'attuazione del federalismo fiscale Giulio M. Salerno Autonomie territoriali.L'attuazione del federalismo fiscale Nel 2011 è proseguita l’attuazione del federalismo fiscale, [...] del consolidamento e del monitoraggio dei conti pubblici, nonché il raccordo con il Sistema europeo dei conti nazionali. Si prevede una dei conti economico-patrimoniali, dovrebbe essere definito in modo da consentire la rilevazione unitaria dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PUBBLICO

pubblica amministrazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

pubblica amministrazione La natura delle pubbliche amministrazioni Ogni definizione di pubblica amministrazione sarebbe un esercizio sterile, se essa non si inquadrasse in una concezione ‘dinamica’ del [...] nazionale e comunitario (regolamento 2223/1996/CE, SEC 95, Sistema Europeo dei Conti nazionali e regionali), effettua una classificazione solo di tipo statistico-economico, indipendentemente dal regime giuridico che governa le singole unità ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – SISTEMA STATISTICO NAZIONALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – LEGGE FINANZIARIA

settori istituzionali

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

settori istituzionali In statistica economica, le imprese, la pubblica amministrazione e le famiglie. Tale classificazione è elaborata nell’ambito dello schema della contabilità nazionale, il SEC95, [...] Sistema Europeo dei Conti nazionali e regionali (➔ SEC), che individua gli agenti economici, detti unità istituzionali, e i loro raggruppamenti, ossia i s. i. e le branche di attività economica. ● I s. i. comprendono le unità che dispongono, o ... Leggi Tutto

COFOG (Classification Of the Functions Of Government)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

COFOG (Classification Of the Functions Of Government) COFOG (Classification Of the Functions Of Government)  Classificazione della spesa della pubblica amministrazione per funzioni adottata dalle principali [...] è adottata per regolamento comunitario nell’ambito del Sistema Europeo dei Conti (➔ SEC) per cui i Paesi della UE hanno l’obbligo di fornire, insieme ai conti economici nazionali, statistiche sulla spesa delle pubbliche amminsitrazioni classificate ... Leggi Tutto

Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale

Diritto on line (2019)

Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale Massimo Scuffi Abstract I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] tenga conto di tutti gli aspetti pertinenti tra i quali – nei casi appropriati – anche elementi “diversi” da quelli economici (Trattato), Padova, 2014; Scuffi, M., Il nuovo sistema europeo dei brevetti, Milano, 2017; Sena, G.-Giudici., S., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

sommerso

Enciclopedia on line

sommerso Il complesso delle attività economiche che evadono controlli fiscali e rilevazioni statistiche. Comprende elementi di diversa natura: da ciò la varietà di termini utilizzati come sinonimi (economia [...] sistema, provocando la sottovalutazione dei dati economici e facendo divergere il tasso di variazione effettivo di ogni dato economico Europeo Sec95 che impone ai paesi membri di conteggiare nel PIL anche l’economia stime dei conti economici nazionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ECONOMIA SOMMERSA – EVASIONE FISCALE – ITALIA – SEC95 – PIL

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] conte economica e l’enorme debito pubblico; viene ratificato il Trattato di Maastricht volto ad accelerare l’unità europea. Un ciclone investe i partiti di governo, per opera della magistratura che fa emergere il sistema del finanziamento illecito dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Whatever it takes
Whatever it takes loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali