LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] le funzioni della Tesoreria generale: il L., già esperto e reputato nonostante la giovane età, fu scelto per riuscirono a mettere insieme 12.000 ducati d'oro; ma il sistema dei prestiti era stato utilizzato fino alle estreme conseguenze e il ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] tirocinio, a posizioni di notevole responsabilità come esperto di economia e di finanza.
Egli comparve la seconda, quella "deputata per il nuovo piano di riforma dell'antico sistema di governo", risultò composta da sei cardinali (L. Antonelli, G. ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] i problemi politico-amministrativi divenne per lui dominante, sì da esserne l'esperto del partito.
Durante la reazione del '98 fu condannato a tre ; decentramento tecnico ed amministrativo del sistema ospedaliero; municipalizzazione delle traravie con ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] I: "Dell'ordine di tenir le scritture mercantilmente") il sistema della partita doppia. Per molti anni, fra Otto e Novecento del mercante" (Bacotich, p. 185).
Trovatosi ad essere esperto nelle cose della mercanzia (anche, e soprattutto, per la ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] Senato l'8 genn. 1711, di reperire tecnici ed esperti di navigazione disposti a trasferirsi a Venezia, in vista e che, al pari di lui, condivideva l'ammirazione per il sistema economico inglese (di ritorno da Londra, nel 1717 Tron aveva portato ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] la precoce percezione dei problemi connessi alla loro sistemazione normativa apparve in quegli anni pressoché insostituibile.
Ciò del diritto aeronautico (1941).
Alla sua riconosciuta autorevolezza di esperto della legislazione il G. unì (e fu questa ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] Il M. può essere considerato il più grande esperto di radiotelecomunicazioni italiano dopo G. Marconi. Se il essere ben rappresentato da una sua citazione da Galilei (Dialogo dei massimi sistemi, in Le opere di Galileo Galilei. Ed. nazionale, VII, ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] e ingegneria idraulica, materie di cui si dimostrò esperto nel successivo soggiorno bolognese.
L'arrivo a Bologna bolognesi e dalla messa a punto di un efficiente sistema idrico per l'approvvigionamento delle fontane, comprendente una cisterna ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] attivi 600 operai, che lavoravano sotto la guida di un esperto direttore tecnico. Già allora il principale articolo prodotto dai F. libero, colonie per i figli dei dipendenti, ecc.).
Tale sistema (e l'immagine del datore di lavoro che ne derivava) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Scialoja
Emanuele Stolfi
Vittorio Scialoja, fra 19° e 20° sec., fu uno dei principali esponenti della cultura giuridica italiana di cui contribuì a elevare il livello scientifico, anche grazie [...] un comune sentire, egli stimava caratterizzare il lavoro dell'esperto in ogni settore, soprattutto se alle prese con i dar luogo in quel difficile momento.
Opere
F.K. von Savigny, Sistema del diritto romano attuale, trad. it. di V. Scialoja, 8 ...
Leggi Tutto
esperto2
espèrto2 (ant. spèrto) agg. e s. m. [dal lat. expertus, part. pass. di experiri «esperire»; come s. m., è calco del fr. expert]. – 1. agg. Che ha esperienza, che conosce bene: è un giovane e. nel commercio; sono poco e. di queste...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...