Assegno non trasferibile e responsabilità della banca
Rosaria Giordano
La questione avente ad oggetto la ricostruzione della responsabilità della banca che paga un assegno non trasferibile, per un errore [...] dell’impiegato addetto, che non deve essere un esperto grafologo ma in possesso di comuni cognizioni teorico Dolmetta, A.A., Assegno non trasferibile e “responsabilità” della banca nel sistema dei servizi di pagamento, in Riv. dir. civ., 2016, 1542 ss ...
Leggi Tutto
Colpa diagnostica e danno da nascita
Enrico Carbone
La Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. 25767/2015, ha formulato due principi in tema di responsabilità medica da nascita indesiderata: [...] restare insensibile alla differente condizione dell’esperto e del profano.
Onere probatorio della ., 2.10.2012, n. 16754.
11 Gorgoni, M., Una sobria decisione «di sistema» sul danno da nascita indesiderata, in Resp. civ. prev., 2016, 164.
12 Franzoni ...
Leggi Tutto
La falcidia del credito IVA nel concordato preventivo
Giacomo Maria Nonno
A seguito della riforma della legge fallimentare e, quindi, della possibilità per il proponente il concordato preventivo di [...] 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune dell’imposta sul valore aggiunto, non ostano a una normativa aggiunto attestando, sulla base dell’accertamento di un esperto indipendente, che tale debito non riceverebbe un ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] da Prato e si guadagnò ben presto larga fama di esperto in cose giuridiche tanto da essere più volte consultato dalla (settembre 1456), subito il C. cercò di ritornare al vecchio sistema, forse senza la piena approvazione di Cosimo che, nonostante il ...
Leggi Tutto
CAMMEO, Federico
Piero Craveri
Nacque a Milano il 20 luglio 1872 da Cesare e da Elisa Gerbi. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, nel 1894 si laureò all'università di Pisa, ove conseguì poi la libera [...] ).
Al C. va anche il merito di aver dato una prima sistemazione definitiva al quadro dei ricorsi amministrativi (Comm., pp. 648 ss.) genti commesse dal nemico (1918-19) e come esperto con diritto di voto nella sottocommissione per le riparazioni ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Benno
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna all'inizio del secolo XIII. Fonti narrative di tradizione familiare lo dicono figlio di Castellano di Bonifacio e di Capoana di Guidomondo Caccianemici, [...] per tutti gli altri incarichi pubblici si accedeva tramite il sistema di elezione "a brevi", era attribuito di preferenza a podestà per l'anno 1257.
La nomina a podestà di un esperto di amministrazione fiscale, com'era il G., rivela la centralità di ...
Leggi Tutto
formazione professionale
Lucio Pagnoncelli
La preparazione al lavoro
La formazione professionale è il percorso teso a fornire a giovani e adulti le conoscenze e le competenze necessarie per svolgere [...] tessitori, fabbri e così via), cioè gruppi di artigiani esperti in un determinato mestiere, alle quali non era facile nuovo insieme di pratiche che tende a interessare l'intero sistema educativo. Questa impostazione va sotto il nome di formazione ...
Leggi Tutto
COLLER, Gaspare Andrea
Guido Ratti
Discendente da una famiglia d'origine tedesca (Koller) e di modeste condizioni stabilitasi nel Cuneese attorno alla metà del XVIII sec., il C. nacque a Moretta (Cuneo) [...] gli pareva comunque "possibile l'attivare ... un sistema di governo rappresentativo senza libertà di stampa, soggetta del Senato. Si dimostrò impari all'ufficio: magistrato senza dubbio esperto, ma unius negotii, com'ebbe a definirlo il Manno, ...
Leggi Tutto
BAZIANO (Basianus, Bassianus, Baxianus, Bazanus, Bazianus, Bosianus)
Filippo Liotta
Scarse e non provate sono le notizie che riguardano questo canonista vissuto nel sec. XII: esse si attingono indirettamente [...] espressione per denominare quel diritto). Che fosse esperto tanto nel diritto canonico quanto nel diritto ad Indicem; P.Bellini, L'obbligazione da promessa con oggetto temporale nel sistema canonistico classico, Milano 1964, pp. 105 n., 131 n., 136 n ...
Leggi Tutto
esperto2
espèrto2 (ant. spèrto) agg. e s. m. [dal lat. expertus, part. pass. di experiri «esperire»; come s. m., è calco del fr. expert]. – 1. agg. Che ha esperienza, che conosce bene: è un giovane e. nel commercio; sono poco e. di queste...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...