GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] inchiostro e penna di ottima qualità a opera di uno scriba esperto, e una conservazione in una bella seta (Talmūd babilonese, Shabbat circolare, e in qualche caso costruito come un sistema di dischi mobili.Lo stile delle bibbie decorate giudaico ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] nel 1249 con la cinta esterna, progettata da un esperto di architettura militare, il cipriota "Philippus Chinardus", come 2001, pp. 81-116; R. Licinio, Castel del Monte e il sistema castellare nella Puglia di Federico II, Bari 2001; A. Cadei, Le ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] 36-43) si definivano "schematizzati alla vignolesca e molto complessi". Esperto lapicida, scolpì nel 1640 lo stemma della famiglia Conti e nel del Bagno di Acquasanta (1778); al rinnovo del sistema stradale dell'indotto piceno.
Di importanza pari a ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] rispetto della tradizione antica da parte di un uomo esperto nella p., ma anche le nuove esperienze militari volta interpretati come designanti ora congegni a torsione ora a leva, sistema quest'ultimo ignoto all'Antichità (Rogers, 1992), anche se di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] battello "inaffondabile". La fama di cui godeva il G. come esperto di architettura e ingegneria civile è, d'altronde, dimostrata da un della progettazione dovuta a G. Valeriano e la sistemazione definitiva. Si potrebbe attribuire al G. quella fase ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] altre occasioni successive, dovette essere soprattutto di consulente tecnico ed esperto (come per es. quando il 30 genn. 1559 fu abbia collaborato con lo Strada per quanto riguarda il sistema fortificatorio.
Probabilmente nel 1555 il F. approntò il ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] la funzione di guida e protezione assolta dall'esperto funzionario mediceo. La pianta basilicale in primo piano , la scelta del motivo si inserisce in un complesso sistema di rispondenze fra programma iconografico e oggetti custoditi nello studiolo ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] dei fabbricati, impostato da Benedetto, che prevedeva un sistema autosufficiente, comprendente sulla stessa area sia gli uffici 9-58), ma soprattutto fu richiesto quale esperto in interventi di consolidamento statico ed ampliamenti: potenziamento ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] di casa con corridoio centrale, mentre a Lauriacum il sistema norico di costruire in legno, con piante più o (Stiria), attesta la capacità di un maestro molto dotato ed esperto di modelli stranieri.
L'incapacità degli artisti locali a riunire ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] e ingegneria idraulica, materie di cui si dimostrò esperto nel successivo soggiorno bolognese.
L'arrivo a Bologna bolognesi e dalla messa a punto di un efficiente sistema idrico per l'approvvigionamento delle fontane, comprendente una cisterna ...
Leggi Tutto
esperto2
espèrto2 (ant. spèrto) agg. e s. m. [dal lat. expertus, part. pass. di experiri «esperire»; come s. m., è calco del fr. expert]. – 1. agg. Che ha esperienza, che conosce bene: è un giovane e. nel commercio; sono poco e. di queste...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...