FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] del figlio, pur guidato da personaggi autorevoli ed esperti come il Ricci, il Serristori ed Ugolino Grifoni, estera di F., cfr. G. Spini, Ilprincipato dei Medici e il sistema degli Stati europei del Cinquecento, in Firenze e la Toscana dei Medici ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] delle navi avvistate in mare (DK 11 A 1, 20, 21); esperto di astronomia, sembra avesse previsto un’eclissi (DK 11 A 1, 2 interno dell’Infinito, il venire all’esistenza e il perire di sistemi organizzati di enti. Due dossografi, Plutarco (DK 12 A 10) ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] che inondava il territorio reatino, Paolo III incaricò il C., che era esperto di problemi idraulici e già nel settembre 1538 aveva avuto l'incarico di sistemazioni idrauliche nel territorio di Trevi (cfr. Giovannoni, 1959, p. 70), di risolvere ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] competente del problema clinico individuale, si trasforma nell'esperto consapevole che la salute-malattia è un problema Dichiarazione di Alma Ata del 1978 che poneva al centro del sistema le cure sanitarie primarie. La strategia vuole che, entro l' ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] %) le aree in cui il numero dei dottori commercialisti e degli esperti contabili è più alto.
La crisi economica e finanziaria che ha di obiettivi e di responsabilità di forte impatto sul sistema gestionale e, quindi, su quello delle competenze. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] ma è il primo film olimpico in cui viene utilizzato il sistema stereofonico per la resa sonora.
Uscì nel 1978 International Velvet non abbandona, come fanno invece altri cinque sciatori più esperti. Da ricordare la medaglia di Deborah Compagnoni e i ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] 8) si chiama x, 10n+1 è detto mahā-x ('grande x'). Il sistema jaina è invece sulla base di diecimila. Da mille (sahassa) in su si 56-59, 61, 75-87, 91) per designare un esperto di astronomia matematica. La parola ricorre anche nel commento di Bhāskara ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] nostra fonte principale è Strabone, storico di formazione e non troppo esperto in matematiche; è grazie a lui, però, che ci si può ai problemi relativi alla realizzazione di una carta: sistema di proiezione, scelta degli assi fondamentali che s' ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] regole venivano formulate da una commissione tecnica non propriamente esperta e l'idea di creare delle sottocommissioni avrebbe colmato collaborazione con l'IPC, mise a punto un sistema capace di assicurare un costante miglioramento nell'ambito delle ...
Leggi Tutto
Estetica
Mikel Dufrenne
di Mikel Dufrenne
Estetica
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura e l'arte. 3. L'arte: creazione e ricezione. 4. L'estetica soggettivistica. 5. L'estetica oggettivistica: la [...] un tutto articolato: anche la filosofia ha rinunciato a erigersi in sistema; invece di un sapere assoluto, essa configura una presa di d'arte, secondo quanto decidono la tradizione e gli esperti; e per maggior sicurezza, quanto trattiamo di arte, ...
Leggi Tutto
esperto2
espèrto2 (ant. spèrto) agg. e s. m. [dal lat. expertus, part. pass. di experiri «esperire»; come s. m., è calco del fr. expert]. – 1. agg. Che ha esperienza, che conosce bene: è un giovane e. nel commercio; sono poco e. di queste...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...