Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] in una scuola-cattedrale o in un monastero ed esperto in talune tecniche artistiche, sia andato molto al di trova in crisi di paradigmi e non possiede modelli con cui sistemare soddisfacentemente l'enorme quantità di situazioni, di oggetti e di ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] ogni probabilità in quell'occasione si approfittò per dare sistemazione urbanistica ad alcune parti della città, anche se non consanguineità intervenne un artista francese, evidentemente più esperto nell'impostazione grafica delle due immagini.Toesca ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] maggio 1500, egli era divenuto ormai un uomo maturo ed esperto del mondo, dotato di una propria visione delle cose e queste continuarono a sussistere, ma furono da lui piegate al sistema di potere mediceo, secondo uno schema che si rifaceva all'epoca ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] e nel dicembre 1300). Doveva aver pensato a una particolare sistemazione per Carlo, e può darsi che intendesse "di farlo e anche, un mese dopo, Matteo d'Acquasparta, come esperto e fidato consigliere. Carlo ne aveva bisogno, perché stava rapidamente ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] gruppo consistente di radioprotezionisti, mentre altri gruppi di esperti si attardavano su posizioni superate e altri ancora persone sembrano disposte a correre, nel quadro del sistema dei principi di radioprotezione; in secondo luogo ha stabilito ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] che egli cerca di inserire sempre più nel proprio sistema politico. Al dominio intellettuale, che è evidente, regalare al re dei Burgundi Gundobaldo (Variae, I, 45); come esperto di aritmetica sorveglierà poi che la paga dei dipendenti del palazzo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] . Leonardo fu il più grande esperto di algoritmi del Medioevo occidentale; fornì da quella usata da Planude); la maniera in cui l'autore spiega il sistema sessagesimale dimostra che egli conosce le tavole persiane in cui i valori sono dati ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] Un astronomo era chiamato anche 'calcolatore' o 'esperto di calcolo' (gaṇaka); come fu poi delineato inizio è l'11 gennaio 80; è questa però l'ultima volta che tale sistema compare in un testo che non commenta il Jyotiṣavedāṅga, né è a esso ...
Leggi Tutto
GIOCHI_MATEMATICI
Ennio Peres
GIOCHI MATEMATICI
Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] Nota. L’origine di questo rompicapo è ignota, anche se alcuni esperti ritengono che derivi da un gioco thailandese denominato Khun Phaen. Non esiste 5, 6 e 7 (i più irregolari) e di sistemare solo alla fine il pezzo 1 (il più semplice da inserire ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] , vinto infatti dall'ardore ch'egli ebbe a divenir 'del mondo esperto / e de li viti umani e del valore, a quello più , ritmata in un crescendo triadico ove l'iterazione pare modellarsi sul sistema delle ‛ coblas capfinidas ': ciel ch'è pura luce: / ...
Leggi Tutto
esperto2
espèrto2 (ant. spèrto) agg. e s. m. [dal lat. expertus, part. pass. di experiri «esperire»; come s. m., è calco del fr. expert]. – 1. agg. Che ha esperienza, che conosce bene: è un giovane e. nel commercio; sono poco e. di queste...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...