La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] anche tra gli stessi che erano considerati degli esperti. Tuttavia ad ognuno era ben chiara la differenza ss. (25 novembre 1561).
137. Sulle profonde connessioni tra il sistema concettuale religioso e la nascita degli Stati cf. il magnifico libro di ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] increduli (72).
Le critiche evidenziano il crescente malcontento dell'aristocrazia riguardo al sistema delle "mude". Il governo ricorse anche al parere di esperti, ma la loro opinione non poteva che registrare le possibilità di miglioramento di ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] . La prova di Città del Messico, a detta degli esperti, è stata la più insignificante della storia delle Olimpiadi.
il fondo in erba sia quello in sabbia hanno bisogno di un sistema di drenaggio ottimale. Il campo in erba, se ben curato e livellato ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] per evitare da un lato che il lettore non esperto dello specifico argomento sia portato a ritenere che quanto ma anche in quanto può variare nel tempo la stessa configurazione del sistema. A un dato istante infatti può darsi che i legami esistenti fra ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] tutto quanto valorizzava l'abitudine e faceva di chiunque un esperto in un campo specifico; consentiva di sfruttare al meglio tutti gli effetti e gli scopi la teoria pura del sistema socialista, e resero così alla dottrina socialista un servizio che ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] schemi alternativi ce ne sono 64. Il lettore esperto, che usa l'indice, più frequentemente il sinistro . 12, È c, 3).
d) Connessioni talamo- e corticocorticali nel sistema nervoso.
È chiaro che il complesso ventrobasale del talamo proietta sia su S ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] della successiva osservazione di Simplicio, secondo cui
il sistema di sfere ruotanti in senso opposto non ha ...) giorni. Si potrebbe supporre che Gemino non fosse un grande esperto di matematica e che si sia accontentato di questo risultato. Oppure ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] due preesistenti (72). Lo scrivano maggiormente esperto nella tenuta delle scritture contabili, e incaricato , b. 566, Quaternus, c. 21.
41. Per quanto riguarda il sistema veneziano dei viaggi organizzati delle galere da mercato cf. Frederic C. Lane, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] gioventù era stato cambiavalute, e perciò era presumibilmente esperto nell'uso di una bilancia.
Nel Libro della distanza dalla verticale centrale (BE=GA). Il testo non dice che il sistema è in equilibrio (il che è vero), ma che i pesi saranno ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] da sempre. Un agricoltore esperto, oppure un taglialegna, un pescatore, un cacciatore ugualmente esperti sono stati in tutti Inoltre nel suolo stesso sono presenti tutti gli altri elementi del sistema di Mendeleev. È poi noto che il potassio e il ...
Leggi Tutto
esperto2
espèrto2 (ant. spèrto) agg. e s. m. [dal lat. expertus, part. pass. di experiri «esperire»; come s. m., è calco del fr. expert]. – 1. agg. Che ha esperienza, che conosce bene: è un giovane e. nel commercio; sono poco e. di queste...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...