• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Zoologia [34]
Medicina [26]
Sistematica e zoonimi [18]
Biologia [14]
Anatomia [11]
Patologia [9]
Fisiologia umana [7]
Patologia animale [5]
Discipline [4]
Biografie [3]

TEGUMENTARIO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEGUMENTARIO, SISTEMA Nello BECCARI Ettore REMOTTI Virgilio DUCCESCHI Ignazio SALVIOLI Margarete WENINGER -.Hella POCH . Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] quale rimangono connesse per mezzo di un sottile condotto escretore. Se ne distinguono due categorie, pur essendo morfologicamente in quelli a peli rigidi e aguzzi. Il colore del sistema pilifero è, molto spesso, adattato al colore dell'ambiente ove ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEGUMENTARIO, SISTEMA (2)
Mostra Tutti

PESCI

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes) Ugo D'ANDREA Umberto D'ANCONA Geremia D'ERASMO Leonardo MANFREDI Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] dell'anguilla è velenoso (A. Mosso). I pesci hanno un sistema linfatico, che è in rapporto con quello venoso. Nella coda addominali) di significato sconosciuto, forse di escrezione. Apparato escretore (fig. 10). - Nei pesci dobbiamo distinguere due ... Leggi Tutto

LAMELLIBRANCHI

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMELLIBRANCHI Carlo Piersanti . I Lamellibranchi (De Blainville), così chiamati per l'aspetto delle loro branchie, furono altrimenti denominati Bivalvi, Acefali (Cuvier), Conchiferi (Lamarck), Pelecipodi [...] epitelio escretore, che riceve da un'abbondante rete capillare venosa i prodotti da eliminare. Il canale escretore può cingolo viscerale con i ganglî cerebrali e viscerali. Dato il sistema di vita sedentaria che i Lamellibranchi per lo più conducono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMELLIBRANCHI (1)
Mostra Tutti

TRONCO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRONCO (lat. truncus; fr. tronc; sp. trunco; ted. Rumpf; ingl. trunk) Primo DORELLO Luigi CASTALDI È quella parte dell'asse del corpo, che allo stato adulto ci presenta i derivati del celoma, rappresentati [...] cavità addominale appartengono all'apparato digestivo, all'escretore e al genitale. La maggior parte dei vene dell'organismo. L'innervazione dei visceri addominali è fornita dal sistema simpatico e da quello parasimpatico (vago). Essa si compie senza ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – GHIANDOLE MAMMARIE – APPARATO DIGESTIVO – COLONNA VERTEBRALE – SISTEMA ENDOCRINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRONCO (3)
Mostra Tutti

MEROSTOMI

Enciclopedia Italiana (1934)

MEROSTOMI (dal gr. μέρος "membro" e στόμα "bocca"; lat. scient. Merostomata, sin. Palaeostraca) Raffaele ISSEL Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Sottoclasse di Artropodi chelicerati, acquatici, muniti d'un [...] . L'elevata organizzazione interna si rivela nel cospicuo sistema nervoso centrale, chiuso entro un seno venoso come in una guaina, nel digerente con annessa ghiandola digestiva, nell'escretore a nefridî rappresentati da un paio di ghiandole coxali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEROSTOMI (1)
Mostra Tutti

PETTINIBRANCHI

Enciclopedia Italiana (1935)

PETTINIBRANCHI (lat. scient. Pectinibranchia) Carlo Piersanti Ordine di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi che comprende animali dioici, acquatici e terrestri. Hanno sistema nervoso alquanto concentrato; [...] centrale della radula è unico o assente. Non vi è nessuna traccia di simmetria bilaterale nei sistemi circolatorio, respiratorio ed escretore. La parte topograficamente destra del complesso palliale è completamente scomparsa. Il cuore ha un'unica ... Leggi Tutto

SOLENOGASTRI

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLENOGASTRI (o Aplacofori) Pasquale Pasquini Ordine di Molluschi della classe degli Anfineuri comprendente le due famiglie Neomeniidae e Chaetodermatidae, caratterizzati dal corpo vermiforme privo di [...] Hanno la cuticola più o meno ricoperta di spicole calcaree, branchie (ctenidî) ridotte o mancanti, sistema circolatorio ed escretore anch'essi ridotti. I Neomenidi (gen. Neomenia, Dondersia, Paramenia, Proneomenia, Rhopalomenia) sono ermafroditi, con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLENOGASTRI (1)
Mostra Tutti

Cellule e tessuti

Universo del Corpo (1998)

Cellule e tessuti Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] serie di organuli inclusi e altre strutture. La matrice è un sistema colloidale costituito per l'85% da acqua, e per il rimanente distinguono tra loro in rapporto alla forma del condotto escretore e dell'unità secernente, o adenomero. Gli epiteli che ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia Renato G. Mazzolini I nuovi mondi della microscopia Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] cavità membranosa ‒ da lui denominata 'follicolo' ‒ provvista di arterie, vene, nervi e di un dotto escretore. Studiò anche il sistema nervoso centrale e periferico formulando una teoria sul suo funzionamento ed estese la sua indagine microscopica al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROSCOPIA

ECOLOGIA DEL PAESAGGIO

XXI Secolo (2010)

Ecologia del paesaggio Vittorio Ingegnoli Ecologia, paesaggio, bionomia La fine del 20° sec. ha visto il termine ecologia inflazionarsi sempre più, forse irrimediabilmente, nel mondo dei mass media [...] e habitat naturale. Per verificare il regime funzionale di base di un sistema ecopaesistico è necessaria la distinzione tra HU e HN. L’HU è , ecotonale, resiliente, connettivo, escretore, idrogeologico). Biopotenzialità territoriale della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
nefrìdio
nefridio nefrìdio s. m. [lat. scient. nephridium, der. del gr. νεϕρός «rene», con suffisso dim.]. – In zoologia, organo escretore dei metazoi bilaterî, in genere rappresentato da canalicoli dove si raccolgono, come in un sistema di drenaggio,...
tessuto
tessuto s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali