Phylum di invertebrati marini dalla posizione sistematica incerta, ritenuti affini ai Briozoi e ai Brachiopodi, e con questi riuniti nel gruppo dei Lofoforati (➔). Come gli altri Lofoforati, presentano [...] corpo, da lamine mesenteriche. L’apparato circolatorio è costituito da vasi. Nell’epidermide è incluso il sistema nervoso. L’apparato escretore è rappresentato da due nefridi. Sono ermafroditi, con dicogamia proterandra, in cui, cioè, gli spermatozoi ...
Leggi Tutto
Classe di Molluschi; la più numerosa del phylum, con oltre 80.000 specie diffuse in tutte le regioni del globo. Per molti caratteri si connettono agli Anfineuri, da cui sembrano derivati. Hanno una tipica [...] polmone. Varie specie respirano attraverso l’epidermide. L’apparato escretore è costituito dai reni (od organi di Bojanus) tipicamente , presso il retto, la ghiandola della porpora. Il sistema nervoso è bene sviluppato e consta dei gangli tipici dei ...
Leggi Tutto
(o Cnidari) Phylum di animali affini agli Ctenofori, suddiviso in 4 classi: Antozoi, Scifozoi, Idrozoi e Cubozoi. Sono Metazoi con simmetria raggiata. L’asse principale del corpo corrisponde all’asse primario [...] esiste apertura anale. Il celenteron può trasformarsi in un sistema gastrovascolare, con formazione di canali che partono dalla cavità o celoma, e cavità degli apparati circolatorio, escretore, riproduttore).
I C. vengono chiamati anche Cnidari ...
Leggi Tutto
Turbellari Classe di Platelminti comprendente la sottoclasse Arcofori con 9 ordini e circa 3400 specie. Riunisce vermi piatti di aspetto diverso, indicati con il nome generico di planarie (v. fig.), marini, [...] e di forma varia, e un intestino a fondo cieco, diritto o più o meno ramificato in diverticoli. Il sistema nervoso, come quello escretore, ripete le caratteristiche generali del phylum; in rapporto con esso, si trovano gli organi di senso: ciglia ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] sessuali si stabiliscono - specie nel maschio - strette connessioni fra organi escretori ed organi riproduttori, per cui i due sistemi vengono indicati complessivamente col nome di sistema uro-genitale (v. genitale, apparato).
In quasi tutti i ...
Leggi Tutto
. È un tessuto che ha primitivamente semplice funzione di rivestimento; ma vi si può secondariamente accentuare la funzione dell'assorbimento, come avviene nella mucosa intestinale, oppure può assumere [...] alla superficie della mucosa; non hanno quindi un dotto escretore differenziato.
Ghiandole tubolari. - Le ghiandole tubulari sono sempre fondamentalmente costituite o da tubuli o da sistemi di tubuli dei quali un'estremità termina a fondo cieco ...
Leggi Tutto
È la scienza che s'occupa dei cosiddetti organi a secrezione interna, cioè degli organi che secernono dentro i vasi sanguigni e linfatici, e non dentro a condotti escretori comunicanti con l'esterno del [...] ghiandole a secrezione esterna dalle ghiandole senza dotto escretore, che chiamano, per i loro caratteristici rapporti in una certa fase di crescenza, domina la costellazione del sistema vegetativo s'ha aumento prevalente di massa del corpo, di ...
Leggi Tutto
È la parte anteriore del canale alimentare e, nell'uomo, insieme con le fosse nasali, l'inizio delle vie respiratorie. È situata, come il tratto successivo, la faringe, nella testa (v. figg.1, 2). Comunica [...] pur rimanendo in comunicazione con la sua cavità mediante il canale escretore rispettivo.
Nell'uomo e nei Mammiferi la cavità boccale è suddivisa è svolto nelle voci digerente, apparato; respiratorio, sistema.
La fig. 2 dimostra i rapporti della via ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] , per es., a un trauma o ad altre cause.
Anche nel sistema nervoso, che è formato da cellule che non possono più replicarsi, il delle ghiandole salivari era trasportato attraverso il condotto escretore fino alla saliva, sia nei topi non trattati ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] quest'ultimo sbocca il condotto cistico, che è il canale escretore del serbatoio della bile o cistifellea; per la confluenza dei fegato cistico (cisto-adenoma); si tratta d'un complicato sistema di cisti, a contenuto per lo più liquido, che ...
Leggi Tutto
nefridio
nefrìdio s. m. [lat. scient. nephridium, der. del gr. νεϕρός «rene», con suffisso dim.]. – In zoologia, organo escretore dei metazoi bilaterî, in genere rappresentato da canalicoli dove si raccolgono, come in un sistema di drenaggio,...
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...