Psicosomatica
Massimo Biondi
Il termine psicosomatica indica in generale il campo della medicina che studia disturbi e malattie fisiche prodotti o favoriti da fattori di ordine psicologico ed emozionale, [...] può determinare un'alterazione, anche notevole, di tale equilibrio.
La psiconeuroendocrinologia, che studia i rapporti tra cervello, sistemaendocrino e comportamento, e la psiconeuroimmunologia, che si occupa delle relazioni tra mente, cervello e ...
Leggi Tutto
Arteria
Gabriella Argentin
Red.
Con il termine arterie vengono indicati condotti membranosi ampiamente ramificati, atti a convogliare il flusso sanguigno in senso centrifugo, vale a dire dal cuore [...] più complessi nei quali si è sviluppato un sistemaendocrino, trasporta agli organi bersaglio i prodotti delle ghiandole endocrine, cioè gli ormoni. Nell'uomo esso comprende i circoli sistemico e polmonare (grande e piccola circolazione), cui sono ...
Leggi Tutto
Ghiandola
Patrizia Vernole
In anatomia sono detti ghiandole gli organi, o le strutture, costituiti da cellule specializzate nel secernere sostanze di varia composizione chimica. Il termine (dal latino [...] che porta alla muta dell'esoschelettro e alla formazione di individui adulti è regolato da almeno tre ormoni. Il sistemaendocrino dei Vertebrati è costituito da un insieme di tessuti ghiandolari non collegati tra di loro. Alcuni tessuti sono ...
Leggi Tutto
connessionismo
Metodo di studio del comportamento degli animali, inclusi gli esseri umani, basato su due presupposti metodologici: primo, quello di avvalersi di artefatti nella costruzione delle teorie, [...] del fatto che gli animali hanno non solo una morfologia esterna del corpo, ma anche organi e sistemi interni (sistemaendocrino, sistema immunitario, muscoli lisci degli organi interni, ecc.); il cervello animale quindi interagisce non solo con l ...
Leggi Tutto
cure parentali
Insieme di azioni volte alla cura e protezione della prole da parte di genitori putativi o reali, con lo scopo di garantire a essa la miglior possibilità di sopravvivenza. In senso ampio [...] anche i comportamenti di adozione vera e propria.
Sostrati neuroendocrini
Le c. p. sono finemente modulate dal sistemaendocrino e in particolare, nei vertebrati, dall’ormone prolattina, responsabile in sinergia con l’ossitocina della produzione di ...
Leggi Tutto
ecotossicologia e sistema nervoso
Le specie viventi sono esposte quotidianamente a molti composti chimici di sintesi (ma anche ad alcuni naturali) che, di fatto o potenzialmente, interferiscono con la [...] elevate. L’azione di tali sostanze interessa tipicamente sistemi fisiologici integrati, coinvolgendo il più delle volte funzioni nervose e sistema immunitario, oltre che endocrino. Il sistemaendocrino è importante per lo sviluppo del cervello ed è ...
Leggi Tutto
temperatura
Grandezza che descrive lo stato termico di un corpo e la sua tendenza a scambiare calore con altri corpi. Il calore si sposta infatti da sistemi a t. maggiore a sistemi a t. minore. La misura [...] là di una certa soglia, può essere lesivo. Nell’organismo la termoregolazione è deputata sia al sistema nervoso sia al sistemaendocrino, che per controllare la t. corporea utilizzano recettori nervosi specificamente sensibili all’energia termica. Il ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] 7. Veleni che hanno azione sull'apparato respiratorio, sugli organi dei sensi, sulla pelle, sul tessuto osseo, sul sistemaendocrino. L'apparato respiratorio e gli organi dei sensi possono essere lesi, oltreché per azione locale dei veleni gassosi o ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] e il ritmo del metabolismo di determinati costituenti organici sono regolati dal sistema nervoso vegetativo nelle sue due sezioni, simpatica e parasimpatica, e dal sistemaendocrino. Una stessa sindrome morbosa può avere origine per lesione in punti ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] pongono anche il problema della fisiologia e fisiopatologia giunzionale), ma nemmeno disgiunta da altri sistemi di correlazione (correlazione umorale, sistemaendocrino), i quali anzi condizionano lo stato fisiologico "di fondo", su cui si inserisce ...
Leggi Tutto
endocrino
endòcrino agg. [comp. di endo- e -crino]. – In fisiologia, che si riferisce a ghiandola o a cellula che concorre a una secrezione interna; sistema e., l’insieme delle ghiandole endocrine (ipofisi, epifisi, tiroide, ecc.) che versano...
neuroendocrinoimmunologia
neuroendocrinoimmunologìa s. f. [comp. di neuro-, endocrino e immunologia]. – Lo studio, nell’ambito delle discipline biomediche, delle correlazioni funzionali tra sistema nervoso, sistema endocrino e sistema immunitario.