PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] che una certa p., per es. del cuore, di certi aspetti del metabolismo, del sistemaendocrino e soprattutto del sistema nervoso (che è il sistema più complesso e meno conosciuto), non abbia un riscontro documentabile, o non lo abbia provvisoriamente ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] fase pubere e il coincidere di stati morbosi d'ordine genitale e di alterazioni della voce. Connesso con il sistemaendocrino sessuale, all'epoca della pubertà ha luogo infatti un rapido sviluppo della laringe, che determina il cambiamento della voce ...
Leggi Tutto
LAVORO
Antonio MORELLI
Luisa RIVA-SANSEVERINO
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166). -
Legislazione del lavoro (XX, p. 665; App. I, p. 780).
Dopo l'abrogazione dell'ordinamento corporativo fascista, [...] sulle mitosi da parte dei mono- e difenoli, metaboliti del benzolo) e le interferenze del tossico con il sistemaendocrino.
c) Mercurialismo: numerosi casi di idrargirismo cronico sono stati osservati tra gli operai addetti alla fabbricazione di ...
Leggi Tutto
(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10)
Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] di lotta e di aggressione. Nessun altro fattore di stress causa lo stesso effetto. Il fattore agisce sul sistemaendocrino. Infatti la somministrazione giornaliera di NGF al topo induce un ingrossamento delle ghiandole surrenali.
Nel corso dei suoi ...
Leggi Tutto
SHOCK (ingl. shock "urto")
Giovanni Razzaboni
Complessa e pericolosa sindrome clinica, suscettibile di comparire in seguito soprattutto a grandi traumatismi - intesi, questi ultimi, in senso larghissimo [...] cliniche che caratterizzano codesta sindrome a perturbamenti funzionali di ordine differentissimo nei quali il sistemaendocrino ha certamente importanza. Allo shock postoperatorio concorrono fattori alquanto differenti che vanno dalla qualità ...
Leggi Tutto
Già individuata e descritta da Galeno, che ne riconobbe la natura ghiandolare, ritenuta successivamente da Descartes - perché organo mobile e impari - sede dell'anima, l'epifisi cerebrale o glandula pineale [...] quanto non possa, piuttosto, ritenersi d'origine plurighiandolare, per concomitanti rilevabili alterazioni degli altri elementi del sistemaendocrino.
Complessivamente, quindi, l'insieme dei dati sperimentali e clinici, se non ci permette ancora una ...
Leggi Tutto
Comprende tutti quegli organi, o gruppi cellulari, che sono caratterizzati dal modo particolare di reagire di fronte alle soluzioni d'acido cromico o di sali di cromo e specialmente di bicromato di potassio.
Trattate [...] (reazione di Mulon) e si colorano in verdastro col percloruro di ferro (reazione di Vulpian).
Fanno parte del sistemaendocrino, sono cioè organi a secrezione interna. La sostanza specifica da esse elaborata e secreta è un ormone, detto adrenalina ...
Leggi Tutto
. Sono stati definiti f. quei prodotti chimici naturali che individui appartenenti alla stessa specie utilizzano come canale di comunicazione. Un f. è un escreto ghiandolare (liquido o gassoso) che, versato [...] -ritorno dalla tana (o nido) fino a che dura la traccia odorosa. I secondi (di consenso) agiscono tramite il sistemaendocrino, alterano la fisiologia e rendono l'individuo sensibile a un successivo stimolo della stessa o di diversa natura (vista ...
Leggi Tutto
Malattia caratterizzata da spasmi muscolari, specialmente clonici, con perdita più o meno completa della coscienza, per cui l'accesso eclampsico rassomiglia del tutto a un accesso epilettico, tanto più [...] ricambio gravidico, dalle aumentate fermentazioni intestinali e dall'insufficienza funzionale degli emuntorî (rene, fegato, polmoni, sistemaendocrino, ecc.) della madre, o non piuttosto dalla penetrazione nel sangue suo dei prodotti del ricambio ...
Leggi Tutto
Questi due termini significano in ematologia l'aumento del numero dei globuli rossi del sangue (eritrociti) che in condizioni normali sono nell'uomo circa 5 milioni per millimetro cubico; nella donna 4,5; [...] , d'indebolimento progressivo con facile irritabilità; sono state descritte manifestazioni d'insufficienza a carico del sistemaendocrino (tiroide, ipofisi, capsule surrenali).
Essenziale è lo studio del quadro ematologico: i globuli rossi sono ...
Leggi Tutto
endocrino
endòcrino agg. [comp. di endo- e -crino]. – In fisiologia, che si riferisce a ghiandola o a cellula che concorre a una secrezione interna; sistema e., l’insieme delle ghiandole endocrine (ipofisi, epifisi, tiroide, ecc.) che versano...
neuroendocrinoimmunologia
neuroendocrinoimmunologìa s. f. [comp. di neuro-, endocrino e immunologia]. – Lo studio, nell’ambito delle discipline biomediche, delle correlazioni funzionali tra sistema nervoso, sistema endocrino e sistema immunitario.