autoimmunità Reazione immunitaria dell’organismo verso propri componenti a causa della perdita della tolleranza immunitaria naturale; ciò può accadere a causa della cessazione della repressione che impedisce [...] emolitica, granulocitopenia, porpora trombocitopenica), del connettivo (lupus eritematoso sistemico, artrite reumatoide, sindrome di Sjögren), del sistemaendocrino (tiroidite di Hashimoto, ipocorticosurrenalismo idiopatico, azoospermia), del canale ...
Leggi Tutto
microplastiche Termine con cui si identificano particelle di materie plastiche, prodotte direttamente o indirettamente dall’uomo, le cui dimensioni sono state convenzionalmente fissate dalla European food [...] sono dimostrate in grado di permeare le membrane cellulari, penetrando nei tessuti intestinali e alterando le funzioni del sistemaendocrino -, nel settembre 2018 l’Unione europea ha approvato una strategia volta ad aumentare i tassi di riciclaggio ...
Leggi Tutto
Disciplina biomedica integrata che studia le relazioni esistenti tra comportamento, risposta neuroendocrina agli stimoli dell’ambiente esterno o provenienti dallo stesso organismo, e attivazione del sistema [...] l’organismo ha elaborato messaggeri che collegano il sistema nervoso al sistemaendocrino, il sistema immunitario alla catena delle reazioni nervose e comportamentali, e il sistemaendocrino a quello immunitario. L’innervazione di organi linfatici ...
Leggi Tutto
È la scienza che s'occupa dei cosiddetti organi a secrezione interna, cioè degli organi che secernono dentro i vasi sanguigni e linfatici, e non dentro a condotti escretori comunicanti con l'esterno del [...] linfatico ed emopoietico, p. es. le tonsille, le ghiandole linfatiche in genere, la milza. Come si vede, il sistemaendocrino è caratterizzato non tanto dal lato anatomico o istologico, quanto dal lato fisiologico, cioè per la eapacità posseduta da ...
Leggi Tutto
Negli anni successivi all'ultimo conflitto mondiale il problema dell'a. ha assunto una rilevante importanza ed è stato oggetto di particolare attenzione sotto i più svariati aspetti, da quello medico-scientifico [...] pancreatica e pancreatite, degenerazione grassa del fegato, epatite, cirrosi epatica, cardiopatia, miopatia, compromissione del sistemaendocrino. Lo stato di malnutrizione indotto dall'abuso di alcool, con deficienze vitaminiche, è in larga parte ...
Leggi Tutto
PROSTAGLANDINE
Paolo Schlechter
(App. IV, III, p. 75)
Le p. (P o PG) costituiscono un gruppo di sostanze che si caratterizza per un'azione regolatrice su alcune funzioni metaboliche cellulari correlate [...] risposte tessutali, e infine l'assenza di un organo endocrino centrale sono tutti fattori che rendono conto del fatto che che determina il passaggio da PGH2 a PGD2 è massima nel sistema nervoso centrale e nel midollo spinale.
Si parla di un'attività ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] che amplificano o inibiscono la risposta immune. Si tratta dell'influenza del sistema nervoso e del sistemaendocrino sulle cellule del sistema immunitario, mediata da neuropeptidi e ormoni. Alcuni effetti immunoregolatori indotti da questi ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] funzione secretoria, che è tipica di cellule come gli epatociti, i fibroblasti, i neuroni e le cellule del sistemaendocrino, si compie mediante l'esocitosi. Questo è uno degli aspetti più significativi dell'interazione molecolare tra componenti di ...
Leggi Tutto
GENITALE, APPARATO
Antonio PENSA
Silvestro BAGLIONI
Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI
. È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione.
Anatomia. [...] i disturbi funzionali dell'attività cardiaca (tachicardia, palpitazioni, angoscia, aritmia, ecc.) in rapporto a disturbi del sistemaendocrino, specialmente dell'ovaio. S'è molto discusso se si debba ammettere nella gravidanza un'ipertrofia cardiaca ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] delle malattie cardiovascolari, delle malattie neoplastiche, delle malattie infettive e del sistema immunitario, delle malattie infine del sistema nervoso centrale e del sistemaendocrino.
In numerosi casi, più che di sviluppo di farmaci realmente ...
Leggi Tutto
endocrino
endòcrino agg. [comp. di endo- e -crino]. – In fisiologia, che si riferisce a ghiandola o a cellula che concorre a una secrezione interna; sistema e., l’insieme delle ghiandole endocrine (ipofisi, epifisi, tiroide, ecc.) che versano...
neuroendocrinoimmunologia
neuroendocrinoimmunologìa s. f. [comp. di neuro-, endocrino e immunologia]. – Lo studio, nell’ambito delle discipline biomediche, delle correlazioni funzionali tra sistema nervoso, sistema endocrino e sistema immunitario.