Motivazione
Giovanni Liotti
In ambito psicologico, il termine motivazione definisce l'insieme dei bisogni, dei desideri e delle intenzioni che prendono parte alla determinazione del comportamento, conferendo [...] o condizioni connesse ai ritmi biologici dell'organismo (per es., ritmo sonno/veglia, ritmi degli apparati endocrino-sessuali). I sistemi funzionali che sostengono le motivazioni interpersonali elementari (e che basano le loro funzioni sui centri del ...
Leggi Tutto
Ermafroditismo
Giuseppe Novelli
Il termine ermafroditismo deriva dal nome di un personaggio della mitologia greca, Ermafrodito. Figlio di Hermes e Afrodite, fece innamorare di sé la ninfa Salmace; avendola [...] Nel 1876, il patologo tedesco E. Klebs formulò un sistema di classificazione basato sulla struttura delle gonadi, identificando tre di solito è il risultato di un problema endocrino e presenta un cariotipo normale. Può essere maschile ...
Leggi Tutto
Pubertà
Gian Carlo Topi
Si chiama pubertà il periodo della vita umana nel quale l'individuo, sia maschio sia femmina, va incontro a complessi mutamenti morfologici, anatomofisiologici ed endocrinologici, [...] mitotiche, formazione di capillari e di un nuovo organo endocrino, il corpo luteo, il quale, sotto lo stimolo caratteri sessuali secondari, ma agiscono anche a livello del sistema neuroendocrino e su alcuni organi viscerali (ossia fegato, rene ...
Leggi Tutto
Digestione
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
La digestione (termine che deriva dal latino digerere, alla lettera "distribuire") è un insieme coordinato di processi fisici e chimici attraverso i quali [...] La motilità esofagea è rappresentata da un coordinato sistema di onde peristaltiche propulsive che assicura la progressione essere ritenute le più importanti fra quelle a secrezione endocrina di questo distretto: le cellule G, che secernono la ...
Leggi Tutto
Epitelio
Daniela Caporossi
Si definisce epitelio (dal latino scientifico epithelium - dal greco ἐπί, "sopra", e θηλή, "capezzolo" -, usato in origine per indicare la pelle che copre il capezzolo) il [...] prodotto ghiandolare. Invece, nell'evoluzione delle ghiandole endocrine, le quali riversano il loro secreto direttamente nei , infine, si formano l'epitelio di rivestimento del sistema urogenitale e dell'ovaio, l'epitelio della regione corticale ...
Leggi Tutto
obesità
Patologia cronica multifattoriale caratterizzata dall’aumento della massa grassa cui si associa un significativo aumento di morbilità (diabete mellito di tipo 2, malattie cardiovascolari, ipertensione [...] nella traduzione a livello centrale di un messaggio di sazietà; sistema delle melanocortine ecc.). Al tempo stesso deve essere tenuto sintesi di sostanze ad azione sia paracrina che endocrina (ossia in grado di comunicare con cellule limitrofe ...
Leggi Tutto
menopausa
Giuseppe Benagiano
Cessazione dei flussi mestruali. Da un punto di vista biologico la m. corrisponde all’esaurimento completo del pool di follicoli ovarici. Poiché con la progressiva diminuzione [...] tra i due e i quattro anni. Da un punto di vista endocrino, durante il periodo che precede la m., oltre all’aumento dei livelli e gli effetti che gli estrogeni hanno su questo sistema. Il primo effetto, non-genomico, provoca vasodilatazione, ...
Leggi Tutto
tecniche antistress
Tecniche psicologiche e comportamentali, di origine orientale e occidentale, di varia epoca storica, che si propongono di porre sotto controllo la risposta di stress, la quale, entro [...] Modificazioni fisiopatologiche provocate dallo stress
La reazione di stress comporta una variazione rilevante di molti sistemi (nervoso, endocrino, immunitario, metabolico, circolatorio) che mette in condizione l’organismo di affrontare al meglio la ...
Leggi Tutto
decibel
Unità di misura (il cui simbolo è dB) usata in acustica per misurare il livello dell’intensità energetica dei suoni (d. acustico). Precisamente, poiché si tratta di grandezze variabili al variare [...] suoni di frequenza superiore (ultrasuoni) possono danneggiare l’orecchio anche se non percepiti. La patologia da rumore comprende effetti aspecifici (sulla psiche, sul sistema nervoso e sull’equilibrio endocrino) e specifici (sull’organo del Corti). ...
Leggi Tutto
devianza
Il discostarsi da una norma o da un sistema di regole. In partic., in sociologia, forma di comportamento non conforme alle aspettative istituzionalizzate, cioè condivise e riconosciute legittime [...] nell’ambito di un dato sistema sociale. All’inizio del Novecento fu tentato di stabilire (da studiosi come C. Lombroso ed E. coloro che riconducono la d. a disfunzioni di carattere endocrino, a malattie o a malformazioni congenite, attribuendole a ...
Leggi Tutto
endocrino
endòcrino agg. [comp. di endo- e -crino]. – In fisiologia, che si riferisce a ghiandola o a cellula che concorre a una secrezione interna; sistema e., l’insieme delle ghiandole endocrine (ipofisi, epifisi, tiroide, ecc.) che versano...
neuroendocrinoimmunologia
neuroendocrinoimmunologìa s. f. [comp. di neuro-, endocrino e immunologia]. – Lo studio, nell’ambito delle discipline biomediche, delle correlazioni funzionali tra sistema nervoso, sistema endocrino e sistema immunitario.