Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] 7, 8, 12, 13.
Per i soli antigeni del sistema HL-A sono possibili almeno 4.000 differenti combinazioni antigeniche, A. E., Gonet, A. E., Vecchio, D., Immunopathology of the endocrine pancreas, in Textbook of immunopathology (a cura di P. A. Miescher ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] l'inizio, negli anni trenta, e gli sviluppi delle ricerche sui rapporti tra sistema nervoso e ipofisi. I due sistemi di correlazione, il nervoso e l'endocrino, si collegano tra loro, e il collegamento spiega la risposta metabolica e comportamentale ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] attraverso la regolazione dell'attività di numerose ghiandole endocrine. Essa rappresenta quindi il tramite mediante il quale il sistema nervoso esercita la sua influenza su quello endocrino, realizzando così il coordinamento integrato di tutte le ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] distanti ed estese dell'encefalo, oppure l'attività del sistema aspecifico che può influenzare la predisposizione verso crisi generalizzate (v . Successivamente le segnalazioni di modificazioni endocrine, umorali e metaboliche nell'epilessia umana ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] e rassegne, fra le quali magistrale quella del medesimo autore (v. Wigglesworth, 1964). Il sistema nervoso è il primo organo endocrino: la pars intercerebralis secerne l'ormone del cervello (quello colesterolo-simile) responsabile della stimolazione ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] dei peli e del piumaggio (mobilitazione degli elementi statici).
Il gioco vasomotorio, condizionato dal sistema nervoso e da quello endocrino, riesce a variare notevolmente l'isolamento dell'interno del corpo dall'ambiente esterno (isolamento già ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] i due tipi di azione.
4. Anatomia e fisiologia speciali dei sistemi neurosecretori endocrini ipotalamo-ipofisari.
I sistemi neurosecretori più studiati sono i sistemi con attività neuroendocrina di primo e secondo grado. Esamineremo in questa sede ...
Leggi Tutto
Istinto
RRobert A. Hinde
di Robert A. Hinde
Istinto
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: [...] Ma l'uso di questo termine ci obbliga a specificare il sistema la cui uscita è cambiata senza un cambiamento nell'entrata. stimoli a loro volta inducono ulteriori cambiamenti comportamentali ed endocrini che a loro volta danno luogo a ulteriori ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] in cui si svolgono le funzioni cellulari. Esso assolve inoltre una funzione endocrina, producendo ormoni che partecipano alla regolazione della pressione arteriosa (sistema renina-angiotensina) e alla produzione dei globuli rossi (eritropoietina). La ...
Leggi Tutto
Trapianto
Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé
Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo
di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi
3 febbraio
Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] superiori, quali modificazioni neurotrasmettitoriali ed endocrino-metaboliche che interferiscono con l del rigetto, per i caratteri di specificità e memoria che lo caratterizzano. Il sistema MHC fu descritto anche nell'uomo nel 1965 da J. Dausset e J. ...
Leggi Tutto
endocrino
endòcrino agg. [comp. di endo- e -crino]. – In fisiologia, che si riferisce a ghiandola o a cellula che concorre a una secrezione interna; sistema e., l’insieme delle ghiandole endocrine (ipofisi, epifisi, tiroide, ecc.) che versano...
neuroendocrinoimmunologia
neuroendocrinoimmunologìa s. f. [comp. di neuro-, endocrino e immunologia]. – Lo studio, nell’ambito delle discipline biomediche, delle correlazioni funzionali tra sistema nervoso, sistema endocrino e sistema immunitario.