Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] alla cui conservazione, essenziale per la vita, provvedono sistemi fisico-chimici che si oppongono a mutamenti patologici. I più importanti e. sono l’e. idro-elettrolitico, l’e. acido-base, l’e. endocrino. L’ e. idro-elettrolitico è regolato dal rene ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] più o meno completamente in seni superficiali e profondi da diaframmi.
Sistema escretore. - I più importanti organi escretori degli I. sono i feromoni (ghiandole a feromoni). b) L’apparato endocrino è rappresentato dai corpora allata, dai corpora ...
Leggi Tutto
Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica.
Per estensione, ogni disturbo che altera la trasmissione di un messaggio e ne riduce [...] anche se non percepiti. La patologia da r. comprende effetti aspecifici (sulla psiche, sul sistema nervoso e sull’equilibrio endocrino) e specifici (sull’organo del Corti). Anatomopatologicamente sono chiaramente note solo le lesioni che provocano ...
Leggi Tutto
senescenza Il lento processo involutivo fisiologico che segue l’età matura. Negli ultimi decenni del 20° sec. si è assistito a un notevole cambiamento della durata della vita umana che, in poco più di [...] nella seconda metà del 20° sec. si è cominciato a comprendere quali profondi e devastanti effetti sul sistema immuno-neuro-endocrino abbiano situazioni di stress emotivo come il pensionamento, la perdita del partner, la depressione, la solitudine, e ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE
Giovanni Chieffi
(XXIX, p. 398; App. III, II, p. 614; IV, III, p. 223)
Negli anni Settanta le conquiste della genetica avevano polarizzato l'attenzione soprattutto sugli aspetti molecolari [...] tra cui quella di una modificazione del sistema fotoperiodico endogeno, dell'aumento della secrezione di gonadica. - La storia della regolazione dell'attività gonadica (germinativa ed endocrina) risale ai primi del 20° secolo, quando, nel 1910, S ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli
Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] : si ricordano, tra queste, le alterazioni endocrino-metaboliche (patologie della tiroide, feocromocitoma, ecc.), da scompenso cardiaco; molti sono riconducibili alla congestione del sistema venoso, alla riduzione del flusso ematico in periferia e ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] i fenomeni dell'accrescimento. Come vedemmo in parte più sopra, un gruppo di ghiandole endocrine, tiroide, paratiroide, timo, appartiene per l'origine al sistema branchiale: altro gruppo, il soprarenale, è costituito non solo dalle omonime ghiandole ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] disposizioni favoriscono ad un tempo nel fegato dei Mammiferi la funzione esocrina e l'endocrina; il deflusso della bile è facilitato dall'immensa estensione del sistema dei capillari biliari e dalle numerose anastomosi esistenti fra di essi; d'altra ...
Leggi Tutto
OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] alla funzione materna, l'ovaio è il centro di un sistema di organi che agiscono consensualmente con i varî tessuti dell , allora la funzione ovarica, sia quella germinativa sia quella endocrina, si stabilisce, compare la prima mestruazione, e s'inizia ...
Leggi Tutto
Studia le malattie che hanno come espressione principale un'alterazione della pelle; essa interessa specialmente l'uomo, ma v'è pure una dermatologia degli animali che ha valore anche ai fini della patologia [...] della medicina: raggruppare le malattie in classi, in sistemi, analogamente a quanto s'era fatto nella botanica da la sua ricchezza sono regolate soprattutto dall'attività delle ghiandole endocrine. Ma anche l'ipoderma è attivo nelle difese biologiche ...
Leggi Tutto
endocrino
endòcrino agg. [comp. di endo- e -crino]. – In fisiologia, che si riferisce a ghiandola o a cellula che concorre a una secrezione interna; sistema e., l’insieme delle ghiandole endocrine (ipofisi, epifisi, tiroide, ecc.) che versano...
neuroendocrinoimmunologia
neuroendocrinoimmunologìa s. f. [comp. di neuro-, endocrino e immunologia]. – Lo studio, nell’ambito delle discipline biomediche, delle correlazioni funzionali tra sistema nervoso, sistema endocrino e sistema immunitario.