fabbisogno calorico
Apporto calorico alimentare necessario all’organismo per bilanciare il dispendio energetico. Esso viene soddisfatto attraverso l’assunzione di alimenti e la trasformazione dell’energia [...] 15% al f. c. Il f. c. è altresì influenzato da fattori di ordine fisiologico, come età, sesso e superficie corporea, fattori ambientali, come per es. il clima, e fattori patologici, come le malattie del sistemaendocrino, le infezioni, le neoplasie. ...
Leggi Tutto
corticotropina
Ormone secreto dalle cellule basofile (cellule β) della porzione anteriore dell’ipofisi, composto da una singola catena non ramificata di 39 amminoacidi. La corticotropina (ACTH, Adenocorticotropic [...] hormone) viene sintetizzata quando il sistemaendocrino ne rileva la necessità per l’omeostasi, infatti la ghiandola ne contiene normalmente meno di 0,25 mg; essa regola l’attività sintetica ed escretoria delle due zone interne della ghiandola ...
Leggi Tutto
infantilismo
Persistenza, oltre l’età congrua, di caratteristiche fisiche o psichiche riconducibili all’infanzia. Può essere di tipo somatico, possibilmente per difetti di sviluppo congeniti o disturbi [...] del sistemaendocrino, oppure di tipo psicologico, con particolare riferimento – in psicoanalisi – al massiccio e pervasivo ricorso da parte del soggetto a meccanismi psichici inconsci di fissazione (➔) e regressione (➔) come modalità di impiego ...
Leggi Tutto
paleoencefalo
Parte dell’encefalo che comprende le formazioni nervose filogeneticamente più antiche. Il p. presiede ad attività istintive e rappresenta la sede di comportamenti emotivi. Comprende diverse [...] sottocorticali (bulbo, cervelletto, mesencefalo e diencefalo) e le formazioni che costituiscono il sistema limbico, in partic. l’ipotalamo, che regola il sistemaendocrino, l’emotività e i bisogni alimentari, sessuali, ecc. Le attività sottocorticali ...
Leggi Tutto
macrogenitosomia
Sindrome che si manifesta nella prima o nella seconda infanzia. È caratterizzata da uno sviluppo somatico e sessuale precoce ed esagerato, spesso accompagnato da obesità. Accanto a casi [...] cui sfugge la causa e che si possono definire idiopatici, ve ne sono altri nei quali si rinvengono alterazioni nel sistemaendocrino (ipotalamo-ipofisi, surreni, gonadi). In questa seconda evenienza s’impone la terapia medica ormonale o chirurgica. ...
Leggi Tutto
paleoencefalo
La parte dell’encefalo che comprende le formazioni nervose filogeneticamente più antiche. La struttura più importante del paleoencefalo è l’ipotalamo, che controlla il sistemaendocrino [...] e regola i bisogni alimentari, sessuali, l’emotività ecc. Si ritiene che il p. presieda ad attività istintive e rappresenti la sede di comportamenti emotivi (per es., il comportamento sessuale, la fame, ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] si sono fatte con grande utilità innumeri applicazioni d'innesti di tiroide, paratiroide, testicolo, ovaia, timo (v. endocrino, sistema). E ancora tutta la chirurgia restauratrice dei vasi e dei nervi appartiene a questa categoria d'operazioni.
Tra ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] le malattie che producono più gravi e più tipici disturbi della crescita, sono quelle che colpiscono gli organi endocrini (v. endocrino, sistema). Sembra anzi probabile che alcune, se non tutte le malattie che abbiamo prima rammentate, agiscano non ...
Leggi Tutto
IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco")
Ettore REMOTTI
Antonio PENSA
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Agostino PALMERINI
Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] sin qui negata, sarebbe riconoscibile in una piccola massa nevroglica al fondo della cavità infundibolare.
Tipico organo endocrino (v. endocrino, sistema) i cui ormoni devono essere eliminati per la via sanguigna, appare, nella sua struttura, il lobo ...
Leggi Tutto
stress e adattamento
Francesca Cirulli
Emozioni e sistema immunitario
Negli ultimi decenni si è assistito all’emergere di una disciplina interamente nuova, il cui nome è ancora in via di definizione, [...] la produzione di adrenocorticotropina ipofisaria. La maggior parte delle evidenze sperimentali indica che i sistemiendocrino, nervoso e immunitario interagiscono e rispondono a stimoli farmacologici e fisiologici in maniera coordinata proprio ...
Leggi Tutto
endocrino
endòcrino agg. [comp. di endo- e -crino]. – In fisiologia, che si riferisce a ghiandola o a cellula che concorre a una secrezione interna; sistema e., l’insieme delle ghiandole endocrine (ipofisi, epifisi, tiroide, ecc.) che versano...
neuroendocrinoimmunologia
neuroendocrinoimmunologìa s. f. [comp. di neuro-, endocrino e immunologia]. – Lo studio, nell’ambito delle discipline biomediche, delle correlazioni funzionali tra sistema nervoso, sistema endocrino e sistema immunitario.