BUSCAINO, Vito Maria
Giuseppe Armocida
Nato a Trapani il 1° dic. 1887 da Giuseppe e Maria Cernigliaro, si trasferì a Reggio di Calabria con la famiglia quando era ancora bambino, e in questa città compì [...] epilettici. Si interessò al concetto di costituzione epilettica che vedeva collegato particolarmente ai problemi del sistemaendocrino. Mostrò interessi in molti altri svariati argomenti della materia; introdusse le terapie iodiche endorachidee nelle ...
Leggi Tutto
GIUNTI, Giulio
Stefano Arieti
Nacque a Cagliari il 23 marzo 1904 da Lorenzo e da Luigia Birocchi. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1927, iniziò la sua attività scientifica [...] 'urina, II, pp. 648-694; L'anatomia patologica dell'apparato genitale femminile, III, pp. 124-329; L'anatomia patologicadel sistemaendocrino: tiroidi e paratiroidi, IV, pp. 42-96) e al trattato Anatomia patologica umana redatto da lui stesso e da ...
Leggi Tutto
MILANI, Eugenio
Mario Crespi
– Nacque a Roma il 17 sett. 1887, da Filippo e da Chiara Ossicini.
Superati gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’ateneo capitolino. [...] della materia vivente, di precisi schemi di indicazioni e di metodologia, in particolare nelle pionieristiche applicazioni nel sistemaendocrino (La radioterapia nel tifo, in La Radiologia medica, IX [1922], pp. 90-107; Azione delle applicazioni ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Giulio
Mario Crespi
Nato a Trieste il 13 ott- 1870, si iscrisse al primo anno del corso di medicina e chirurgia dell'università di Praga, trasferendosi poi a Graz e, infine, a Vienna: in questa [...] tra gli operai: mercé l'adozione di un nuovissimo sistema di apparecchi e di norme igieniche, l'A. riuscì dimostrò la stretta correlazione esistente tra quest'organo e tutto il sistemaendocrino.
Bibl.: La Nazione, Trieste, 20 nov. 1918; L ...
Leggi Tutto
corpo, aspetti psicologici del
Tutti gli eventi mentali hanno sempre un correlato anatomo-fisiologico somatico oltre che un correlato cerebrale, e il corpo è il contesto in cui si producono tutti gli [...] es., la bocca o le dita) è assegnato un maggior numero di neuroni. Inoltre, le connessioni tra sistema nervoso e sistemaendocrino permettono al cervello, per mezzo della secrezione ormonale, di influenzare il funzionamento e lo sviluppo di tutti gli ...
Leggi Tutto
ipotalamo
Porzione basale del diencefalo, in rapporto con l’ipofisi mediante un ristretto peduncolo. Ne fanno parte, oltre alla sostanza grigia che circonda quest’ultimo, il tuber cinereum, il peduncolo [...] . La neurosecrezione ipotalamica a opera dei nuclei posti a tale livello dimostra l’integrazione tra sistema nervoso e sistemaendocrino. Si tratta delle cellule dei nuclei sopraottici e paraventricolari che secernono ADH e ossitocina e di quelle ...
Leggi Tutto
medicina comportamentale
Simona Argentieri
Disciplina nata negli Stati Uniti verso la metà degli anni Settanta del 20° sec., basata sull’osservazione che il rischio di contrarre malattie fisiche diminuisce [...] altri, è stato scoperto che gli stati emotivi modificano l’attività del sistema nervoso (sia di quello centrale sia di quello periferico autonomo) e del sistemaendocrino, e che tra questi due esistono strette e complesse interazioni reciproche che ...
Leggi Tutto
mineralcorticoide
Ester De Stefano
Ormone steroideo derivato dal colesterolo e prodotto dalla corteccia surrenale; riveste un ruolo importante nella regolazione della funzione renale. Tra i mineralcorticoidi [...] aldosterone è regolata da un meccanismo ormonale, poiché dipende da un sistemaendocrino renale a due costituenti, il sistema renina-angiotensina. La conoscenza di questo sistema ha introdotto negli studi sull’aldosterone una nuova concezione, quella ...
Leggi Tutto
farmacodinamica
Germano De Cosmo
Parte della farmacologia che studia le azioni svolte dai farmaci sull’organismo e le relazioni fra la concentrazione di farmaco presente all’interno dell’organismo e [...] ). Le manifestazioni farmacodinamiche, di non sempre facile evidenziazione clinica, possono verificarsi a vari livelli: sistema nervoso centrale, apparato cardiovascolare, sistemaendocrino, equilibrio elettrolitico, sistema immunitario.
→ Anestesia ...
Leggi Tutto
calcitriolo
Metabolita attivo (1,25-diidrossicolecalciferolo) del calciferolo o vitamina D; si forma nel rene per idrossilazione del 25-idrossicolecalciferolo o vitamina D2. È il principale mediatore [...] e l’omeostasi calcica (facilitazione dell’assorbimento intestinale del calcio, rimodellamento del tessuto osseo); sul sistemaendocrino (modulazione della sintesi e della secrezione dell’insulina, della prolattina, degli steroidi sessuali e dell ...
Leggi Tutto
endocrino
endòcrino agg. [comp. di endo- e -crino]. – In fisiologia, che si riferisce a ghiandola o a cellula che concorre a una secrezione interna; sistema e., l’insieme delle ghiandole endocrine (ipofisi, epifisi, tiroide, ecc.) che versano...
neuroendocrinoimmunologia
neuroendocrinoimmunologìa s. f. [comp. di neuro-, endocrino e immunologia]. – Lo studio, nell’ambito delle discipline biomediche, delle correlazioni funzionali tra sistema nervoso, sistema endocrino e sistema immunitario.