La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] maturata la nozione di interazione tra sistema nervoso e sistemaendocrino ed è stato coniato da Rémy sue ipotesi sulla trasmissione elettrica. La presenza di acetilcolina nel sistema nervoso centrale e la sua sintesi da parte del tessuto cerebrale ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] che comunica con legami recettoriali. La possibilità di decifrare un comune linguaggio biochimico fra cervello, sistema immunitario e sistemaendocrino apre nuove vie interpretative su tutto il comportamento biologico.
Nel 1960, nel suo discorso per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] organi. Si menzioneranno brevemente due esempi. Il primo riguarda l'interazione tra il sistemaendocrino (cioè gli ormoni immessi in circolo) e il sistema nervoso, che ha dato origine a una disciplina, chiamata neuroendocrinologia, che si presenta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] a tali indagini Cannon effettuava una vasta serie di ricerche sulle influenze del meccanismo simpatico-adrenale e del sistemaendocrino e, più in generale, su tutta la gamma di fenomeni della regolazione organica in condizioni normali e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] del NGF, i suoi vari ruoli funzionali, la dimensione genetica, l’interazione con il sistema nervoso centrale, il sistema immunitario e il sistemaendocrino, iniziando anche così a tratteggiare la sua influenza sul comportamento.
La scoperta del NGF ...
Leggi Tutto
Effetto placebo e nocebo
Fabrizio Benedetti
Un placebo è una sostanza inerte o un trattamento medico senza alcuna proprietà terapeutica, mentre l’effetto placebo, o risposta placebo, è la conseguenza [...] , Torre et al. 2004).
Come già accennato sopra a proposito del condizionamento, lo studio del sistema immunitario e del sistemaendocrino ha fornito dati importanti per comprendere le risposte placebo derivanti dal condizionamento classico. Per es ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pur originandosi concettualmente nella seconda metà dell’Ottocento, soltanto negli ultimi [...] , i vari ruoli funzionali, l’identità chimica, la dimensione genetica, l’interazione con il sistema nervoso centrale, con quello immunitario e con il sistemaendocrino, l’influenza sul comportamento. La ricerca sull’NGF ha aperto inoltre il filone di ...
Leggi Tutto
Ritmo biologico
Gigliola Grassi Zucconi
Tutti gli organismi, dai più semplici ai più complessi, sono capaci di organizzare i loro processi non solo in senso spaziale, ma anche temporale, e sono quindi [...] più di 24, ma di circa 25 ore. Di particolare interesse sono anche i ritmi del sistemaendocrino. Praticamente tutti gli ormoni secreti dalle ghiandole endocrine vanno incontro a oscillazioni nell'arco delle 24 ore e l'ampiezza di questi ritmi può ...
Leggi Tutto
MARRASSINI, Alberto
Francesca Farnetani
– Nacque a Pisa il 2 nov. 1875 da Raffaello e da Eulalia Frosini. Dopo il conseguimento della maturità classica, si laureò in medicina e chirurgia il 10 luglio [...] l’hyperglycémie expérimentale, in Archives italiennes de biologie, 1910, vol. 53, pp. 460-468) e in generale del sistemaendocrino, tra i cui organi ricercò l’eventuale esistenza di interconnessioni funzionali (Sur les modifications que la castration ...
Leggi Tutto
LUNEDEI, Antonio
Stefano Arieti
Nacque a Gambettola, nei pressi di Forlì, il 31 ag. 1900 da Arturo e da Ernesta Abbondanza.
Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna, ove si laureò con [...] in headache, III [1970], pp. 171-175); affrontò nuovamente alcuni temi endocrinologici (Diagnostica generale delle malattie del sistemaendocrino, in Semeiotica e diagnostica medica(, I, Torino 1941, pp. 1191-1235; Aspetti clinici delle relazioni fra ...
Leggi Tutto
endocrino
endòcrino agg. [comp. di endo- e -crino]. – In fisiologia, che si riferisce a ghiandola o a cellula che concorre a una secrezione interna; sistema e., l’insieme delle ghiandole endocrine (ipofisi, epifisi, tiroide, ecc.) che versano...
neuroendocrinoimmunologia
neuroendocrinoimmunologìa s. f. [comp. di neuro-, endocrino e immunologia]. – Lo studio, nell’ambito delle discipline biomediche, delle correlazioni funzionali tra sistema nervoso, sistema endocrino e sistema immunitario.