L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] essere modificata con l'aggiunta di tre termini:
dove, per il sistema Sole-Terra-Luna, n è il moto medio giornaliero della Luna . Assumendo a′/a=z e indicando con θ l'angolo eliocentrico tra i due pianeti, Laplace scelse, per i coefficienti della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] primo studioso a noi noto ad aver proposto un Universo eliocentrico, anticipando così Copernico di circa diciassette secoli. Apollonio esso è la base del sistema sessagesimale. Nel sistema di numerazione posizionale sessagesimale dei Babilonesi ...
Leggi Tutto
Tolomeo, Claudio
Giuditta Parolini
L’astronomo che privilegiò la Terra
Claudio Tolomeo è l’astronomo che nel 2° secolo d.C. ha ideato il sistema geocentrico, in cui la Terra si trova immobile, al centro [...] tra mille difficoltà, un modello alternativo, più semplice, detto eliocentrico perché poneva al centro dell’Universo il Sole – che è ancor oggi il più diffuso per descrivere il Sistema Solare. Il modello copernicano – così chiamato dal nome del suo ...
Leggi Tutto
In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm.
L’astronomia nel v., o astronomia [...] da essi proviene. I soggetti in studio sono i corpi del Sistema solare, le stelle, le nebulose, le galassie. Posizioni e morfologia iniziò nel 1543, con la pubblicazione del modello eliocentrico di N. Copernico in De revolutionibus orbium coelestium. ...
Leggi Tutto
Che ha il centro nel Sole (anche in senso non geometrico), generalmente contrapposto a geocentrico (che ha il centro nella Terra); il sistema planetario eliocentrico è il sistema copernicano, nel quale [...] i pianeti ruotano intorno al Sole, e non, con il Sole, intorno alla Terra, com’era nel sistema geocentrico tolemaico.
Coordinate eliocentriche
Quelle di un sistema di riferimento avente l’origine nel Sole. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] nella Creazione del nostro mondo, Campanella ritiene ora che quei sistemi non siano materiali e corporei come la Terra e i ebbe un ruolo considerevole nel promuovere una cosmologia eliocentrica, come pure nel difendere certe nozioni stoiche e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] (p. 133). Essi orbitano intorno a Giove, formando così un sistema simile a quello della Terra e della Luna. Galilei li denominò, soltanto nel caso in cui il pianeta descrivesse un’orbita eliocentrica. Nel 1611 fu poi la volta delle macchie solari, ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] mondo intorno a loro; per esempio, questi popoli presero in considerazione la rotondità della Terra? Concepivano la Terra in movimento in un sistema solare eliocentrico, oppure in un Universo vasto e senza limiti popolato da stelle appartenenti a un ...
Leggi Tutto
DE CARO, Eugenio
Carlo Blanco
Nacque a Napoli il 9 luglio 1899 da Manuele e da Nunziata Capillo.
Di agiata famiglia medioborghese, seguiti i corsi scolastici e laureatosi nel 1925 in ingegneria civile [...] compensazione di osservazioni distribuite sopra un breve arco eliocentrico: applicazione all'orbita del. pianeta 1933 QM Veca, Su un metodo dinamico per il calcolo di orbite di un sistema binario visuale, ibid., nn. 62-63, 1948; La trasparenza dell' ...
Leggi Tutto
eliocentrico
eliocèntrico agg. [comp. di elio- e centro] (pl. m. -ci). – Che ha il centro nel Sole, generalm. contrapposto a geocentrico (che ha il centro nella Terra): sistema e., il sistema copernicano, che pone il Sole al centro del sistema...
eliocentrismo
s. m. [der. di eliocentrico]. – Dottrina, astronomica e filosofica, che, in opposizione al geocentrismo, pone il Sole al centro del sistema planetario.