PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] Cocco Ortu, si schierò a sostegno dell’inchiesta.
Sul piano elettorale l’operazione si dimostrò fallimentare; lo schieramento anticrispino si affermò Nelle elezioni del 1919 l’introduzione del sistema proporzionale lo costrinse a presentarsi con una ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Nicola
Vera Capperucci
PISTELLI, Nicola. – Nacque a Castelfiorentino, in provincia di Firenze, il 6 ottobre 1929 da Mario e Olga Lucatti.
Sin dall’infanzia Pistelli sperimentò la forte passione [...] generazione: il problema del partito e la definizione del sistema di alleanze. Da consigliere nazionale della DC, eletto in e nel 1963 deputato al Parlamento nella circoscrizione elettorale di Firenze-Pistoia. Come parlamentare Pistelli si adoperò ...
Leggi Tutto
BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] invece nella XIX legislatura, in seguito a una violentissima lotta elettorale che nel 1895 lo oppose a Guardino Colleoni, sindaco clerico delle Camere su quello del re nella dinamica del sistema di governo. Tuttavia queste posizioni, che egli derivava ...
Leggi Tutto
I partiti politici
Alessandro Pizzorno
Già fra i membri dei parlamenti inglesi dello scorcio del Seicento, alcuni si dicevano appartenere ai whigs (in genere proprietari terrieri o a questi legati); [...] o altri modi) diventa la fase più rilevante della scelta elettorale. E gli elettori che hanno difficoltà a interpretare i una nuova classe di lavoratori e la loro entrata nel sistema politico attraverso l’espansione del suffragio. È in quel periodo ...
Leggi Tutto
PITTONI , Valentino
Andrea Gobet
PITTONI (Tosoni Pittoni), Valentino. – Nacque a Brazzano, frazione di Cormons, nel territorio austriaco dell’Impero, il 28 maggio 1872, figlio del rappresentante di [...] creazione e il consolidamento di un articolato sistema istituzionale del proletariato cittadino e fu attivo comunale di Trieste. In entrambi i ruoli fu confermato nella tornata elettorale successiva, rispettivamente nel 1911 e nel 1913, pur in un ...
Leggi Tutto
riforme e riformismo
Massimo L. Salvadori
La via pacifica al cambiamento e allo sviluppo sociale
Le riforme sono provvedimenti legislativi presi dalle classi dirigenti e dai governi al fine di introdurre [...] ’emancipazione dei cattolici, nel 1832 un’importante riforma elettorale, nel 1833 furono varate leggi per fronteggiare la . Roosevelt attuò incisive riforme volte a garantire un sistema organico di tutela delle masse lavoratrici, attribuendo al ...
Leggi Tutto
Vedi Libano, il confessionalismo politico dell'anno: 2012 - 2013
Lorenzo Trombetta
Chiamato in causa ogni qual volta in Libano scoppia una crisi o si verificano violenze intestine, il confessionalismo [...] sono ridotti a favore del primo ministro sunnita e del presidente del Parlamento sciita. Il sistema confessionale è ulteriormente protetto dalla legge elettorale, che prevede in ogni circoscrizione l’assegnazione di una quota di seggi parlamentari a ...
Leggi Tutto
Vedi Il sistema partitico israeliano dell'anno: 2012 - 2013
Rodolfo Ragionieri
Nell’iniziare una breve analisi del sistema dei partiti israeliano bisogna tener presente che tale sistema è profondamente [...] una certa frequenza nell’ambito ebraico come in quello arabo. Il sistema dei partiti israeliano riflette da un lato la caratteristica di ‘stato araba stessa, e spesso sono un cartello elettorale di piccoli gruppi formatisi intorno a singole ...
Leggi Tutto
Vedi La nuova Germania: l'impatto dell'unificazione sulla Repubblica Federale Tedesca dell'anno: 2012 - 2013
Mario Caciagli
Nel 2010 è stato celebrato il ventesimo anniversario dell’unificazione dei [...] la sua costituzione, il suo assetto federale, il suo sistema partitico (quasi interamente).
L’intero processo ha conosciuto ostacoli e elettori che si sono innestati in un corpo elettorale caratterizzato invece per decenni da alta partecipazione e ...
Leggi Tutto
Il Comprehensive Peace Agreement (Cpa) firmato il 9 gennaio 2005 tra governo sudanese e il Sudan People’s Liberation Movement (Splm) ha posto fine al conflitto che da decenni lacerava il paese. La nuova [...] tecnici per la nascita del nuovo stato. Secondo i dati della commissione elettorale nazionale, almeno il 75,8% degli aventi diritto al voto (il di riformare in senso democratico e multipartitico un sistema politico dominato dal Splm, evitando così un ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...